#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...

Protesta OSS-Napoli 1 Centro, manifestazione al Consiglio Regionale: approvato l’ordine del giorno per la tutela degli operatori sociali

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli,. Oggi, davanti al Consiglio regionale della Campania, si è tenuta una manifestazione degli operatori sociali napoletani, caratterizzata da fischietti colorati, cori e girotondi a sostegno del lavoro e della dignità. Dalle 10, circa 500 persone, inclusi utenti e famiglie, hanno protestato per mantenere i posti di lavoro e garantire continuità assistenziale, in alcuni casi da oltre trent’anni.

Il loro scopo era spingere i capigruppo del Consiglio regionale, impegnati nella votazione per il terzo mandato di Vincenzo De Luca, a firmare un ordine del giorno a sostegno dei 300 operatori del gruppo Gesco. Questi, infatti, sono rimasti senza lavoro dopo che la Asl Napoli 1 Centro ha rescisso anticipatamente il contratto per la gestione dei servizi psico-sociali e assistenziali in ospedali, centri diurni e residenziali.

La tensione è aumentata tra i lavoratori, esausti dopo settimane di protesta e delusi dal silenzio delle istituzioni. In mattinata, momenti di tensione con la polizia si sono verificati quando la delegazione dei manifestanti non è stata ricevuta all’orario stabilito (13:30).

Finalmente accolti dall’assemblea dei capigruppo, i lavoratori hanno appreso che il Consiglio regionale aveva approvato all’unanimità l’ordine del giorno. Questo impegna la Giunta regionale a favorire il dialogo tra l’ASL Napoli 1 Centro e il Consorzio Gesco, per trovare una soluzione che tuteli il lavoro degli operatori e la collaborazione tra il Servizio sanitario e il Terzo settore, garantendo così la continuità delle cure.

Fino alle 16, i lavoratori di Gesco hanno continuato a protestare insieme a rappresentanti di altre organizzazioni sociali, come Legacoop Campania, Jonathan, il Cnca, e membri del mondo universitario e del Terzo settore cittadino.

«L’approvazione unanime del Consiglio regionale è un passo importante – affermano il presidente di Gesco Giacomo Smarrazzo e il fondatore Sergio D’Angelo –. Ora ci aspettiamo che la Direzione generale dell’ASL Napoli 1 accolga questa direttiva, ripristinando i fondi tagliati e scongiurando i licenziamenti, continuando a collaborare con il Terzo settore per sostenere inclusione sociale, lavoro e autonomia per le persone più fragili, un percorso che portiamo avanti da quasi trent’anni».


Articolo pubblicato il giorno 5 Novembre 2024 - 19:51



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento