Il Golfo di Napoli
L’ondata di caldo anomalo che ha caratterizzato quest’autunno sta per lasciare il posto alle temperature tipiche della stagione. Secondo le previsioni dei meteorologi, a partire da domenica 11 novembre, un’ondata di freddo proveniente dal Nord Europa porterà un drastico calo delle temperature su gran parte del continente.
Punti Chiave Articolo
Anche l’Italia non sarà esclusa da questo cambiamento climatico repentino. Dopo settimane di temperature estive, con picchi di 25°C anche a novembre, il nostro Paese si troverà a fare i conti con un brusco raffreddamento. Le temperature massime scenderanno notevolmente, con valori di 7-9°C a Milano e Torino e 13-14°C a Firenze e Roma.
Prima di questo cambiamento, però, sono attesi ancora alcuni giorni di instabilità con temporali, soprattutto sulle isole maggiori e lungo le coste tirreniche. A partire da martedì 12 novembre, un ciclone invernale porterà piogge diffuse e nevicate sulle zone montane.
La prossima settimana sono previste massime di 7°C a Torino, 8-9°C a Milano e Bologna, 12°C a Genova, 13-14°C a Firenze e Roma, 16°C a Napoli e 19°C a Palermo. Capiamo subito che in Italia non entreremo in una fase rigida invernale, bensì vivremo un periodo ‘normalmente autunnale’: ma attenzione, sembrerà molto più freddo a causa dell’abitudine.
Ci siamo ormai ‘abituati’ a questa estate infinita, siamo al 99 di agosto con massime ancora molto miti, fino a 21°C anche al Nord (fuori dalle nebbie). Il mese di agosto in pratica non è mai finito quest’anno, con temperature fino a 35°C anche a metà ottobre! E la Novembrata sta continuando in queste ore con picchi di 25°C sulle Isole Maggiori, 22°C a Napoli, 21°C a Roma e Latina.
Dal punto di vista meteo occhio però ai temporali anche forti sulla Sicilia e sul Mar Tirreno centro-meridionale: fino a domenica avremo rovesci sparsi sulla Trinacria in lenta risalita verso la Sardegna meridionale ed orientale, con possibile coinvolgimento a tratti della costa tirrenica.
Un nucleo di forte instabilità, infatti, stazionerà sul mare dove provocherà intensi nubifragi: le coste siciliane, sarde e tirreniche in generale saranno a rischio temporali a causa del mare ancora caldo dopo l’estate infinita.
Poi dalla prossima settimana tutto cambierà con un calo delle temperature diffuso e piogge, inizialmente ancora sulle Isole maggiori, poi tra martedì e mercoledì anche verso buona parte del Paese. Da agosto passeremo a novembre saltando due mesi: è il nuovo clima italiano dell’estate senza fine.
NEL DETTAGLIO
Giovedì 7. Al Nord: nebbie notturne, cielo poco nuvoloso. Al Centro: nubi sparse, qualche pioggia sul Sud Sardegna. Al Sud: nubi in Sicilia con rovesci.
Venerdì 8. Al Nord: locali nebbie, ma cielo poco nuvoloso. Al Centro: nubi sparse, qualche pioggia lungo le coste tirreniche. Al Sud: nubi sparse con rovesci in Sicilia.
Sabato 9. Al Nord: locali nebbie, tante nuvole in cielo. Al Centro: nubi sparse, qualche rovescio in Sardegna. Al Sud: nubi sparse con rovesci in Sicilia.
TENDENZA: da martedì 12 ciclone invernale con pioggia e neve.
Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto
Oltre 70 studenti provenienti da tutta l'Italia, tra cui studenti delle Università Federico II, La… Leggi tutto
L'artista Greg Palumbo inaugura la sua prima mostra personale intitolata "Alchemica" a Caserta, presso la… Leggi tutto
Da oggi, primo aprile, sono entrati in vigore i nuovi orari di collegamento tra Capri… Leggi tutto
Giovanni Block si esibirà in un concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta venerdì 11… Leggi tutto
"Si tratta di un intervento molto atteso per svariati anni, molto importante per il restauro… Leggi tutto