#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Aprile 2025 - 17:07
21 C
Napoli

Presentazione del libro sulla Casa di Giulio Polibio a cura dell’Associazione Internazionale Amici di Pompei ETS

facebook
Tegola Napoli, stagione finita per Buongiorno: lesione all’adduttore
Napoli da gustare: tour guidato tra i sapori dello street...
Marisa Laurito: “Scudetto? Massima scaramanzia, ma se lo vince il...
Sconvolgente assegnazione al premio Ornella Vittorioso edizione III ad Antonella...
Sorrento, gli studenti ripuliscono Marina Grande: educazione ambientale in azione
Lecce-Napoli, sold out nel settore ospiti: attesi oltre 5mila tifosi...
Pompei, Mozart e Pergolesi per il gran finale della Stagione...
Spara per sedare una rissa: uccide il figlio 23enne
Avellino, ritrovati e salvati dai Carabinieri tre cuccioli abbandonati: ora...
Napoli, parcheggiatore abusivo con condanna per lesioni gravi arrestato vicino...
BoicottIAmo lo Streaming: a Casoria una giornata di incontri e...
Torre Annunziata, l’assessore Coppola alla XXVII Giornata della Pace di...
L’assassino di Santo Romano condannato a 18 anni e 8...
Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida
Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese...
Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera:...
Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto
Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato
Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato...
Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato
Fumetti: al Comicon Topolino omaggia Napoli, Paperino gioca a calcio...
Incidente sul ponte dei Granili a Napoli: 54enne perde controllo...
Inchiesta curve di San Siro, rito abbreviato per tre ultras...
Arrestato l’avvocato Antonio Messina: gestiva i soldi del boss Matteo...
The Hormonauts scatenano la loro versione sfrontata di Surfin’ Bird,...
Napoli, finti camperisti corrieri dei narcos colombiani arrestati con 73...
Roberto Andò è il vincitore del Premio Elsa Morante per...
Nuovo EP e tour estivo nazionale: l’annuncio di Ester Del...
De Giovanni: “Il Napoli un miracolo sportivo e simbolo del...
Napoli, la mamma di Santo Romano: “Noi gentiori non possiamo...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel prestigioso contesto dell’Auditorium degli Scavi di Pompei, il 15 novembre 2024, alle ore 17, verrà presentato il nuovo volume della collana “Quaderni di Studi Pompeiani”, edita dall’Associazione Internazionale “Amici di Pompei” ETS. L’opera s’intitola “La Casa di C. Giulio Polibio a Pompei (IX, 13, 1-3) e i bronzi del triclinio (EE)” ed è stata redatta dagli archeologi Fausto Zevi ed Elsa Nuzzo.

Un’analisi approfondita

Il volume intende offrire una ricerca completa sui bronzi tricliniari scoperti nella nota casa di Giulio Polibio a Pompei. L’analisi è estesa anche al contesto storico e culturale, studiando le caratteristiche degli abitanti e l’evoluzione edilizia della dimora che, pur mantenendo l’architettura sannitica, subì modifiche fino all’eruzione del 79 d.C., con l’accorpamento a fine II secolo a.C. di due “case a schiera”.

Approfondimenti e restauri

Oltre a descrivere gli arredi pittorici dell’edificio, il libro presenta un panorama sui corredi tricliniari di Pompei, includendo un capitolo dedicato al restauro dei bronzi, eseguito dall’Istituto Centrale del Restauro di Roma e dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Le immagini di Luciano e Marco Pedicini supportano l’analisi dei reperti, mostrando le occasioni espositive in cui sono stati esposti.

Collaboratori e presentatori

Il volume si avvale delle contribuzioni di esperti come Klara De Decker, Domenico Esposito, Simona Minichino, ed Elisa Pucci. Fausto Zevi, noto per la sua carriera accademica e come soprintendente di Napoli e Pompei, cura il progetto insieme ad Elsa Nuzzo, archeologa esperta in archeologia vesuviana. La presentazione sarà affidata a Stefano De Caro, ex direttore generale del Ministero dei Beni Culturali e dell’ICCROM, e Paola Miniero, già alla guida degli scavi di Stabia e del Museo Nazionale del Castello di Baia, che offriranno un’introduzione di rilevo al testo, destinato a diventare un autorevole contributo nel campo dell’archeologia pompeiana.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2024 - 17:14

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento