Cultura

Pompei, giovedì 21 novembre prende il via la IV edizione di Raccontare i cantieri

Condivid

Con l’apertura della Casa della Fontana Piccola, giovedì 21 novembre, prende il via la quarta edizione dell’iniziativa “Raccontare i cantieri”, che durerà fino al 17 aprile 2025 presso il Parco archeologico di Pompei. Quest’ultima edizione mira a illustrare i progetti di restauro e valorizzazione delle strutture presenti nel sito.

Dettagli del Restauro della Casa della Fontana

Piccola Situata lungo Via di Mercurio, la Casa della Fontana Piccola riapre ai visitatori dopo il completamento di significativi lavori di manutenzione. La residenza, caratterizzata da una fontana decorata con mosaici e conchiglie e affreschi suggestivi, è stata oggetto di rinforzi strutturali e revisione delle coperture per garantirne la conservazione. Questi interventi mirano a preservare l’integrità storica dell’edificio e includono anche opere di impermeabilizzazione per proteggere le strutture antiche.

Iniziativa “Raccontare i cantieri”

L’iniziativa offre una serie di visite settimanali ai visitatori, che potranno esplorare fino a 20 cantieri di restauro attraverso un calendario dettagliato. Ogni giovedì, esperti come archeologi e restauratori accompagneranno i partecipanti, fornendo spiegazioni approfondite sui lavori in corso e le tecniche utilizzate per la conservazione. Le visite vengono riservate ai possessori della MyPompeii Card, con prenotazioni obbligatorie da effettuare con almeno un giorno di anticipo.

Calendario delle Visite

Le visite si terranno a gruppi contingentati per garantire un’esperienza ottimale e sicura. Tra le mostre, si includono luoghi come la Casa dell’Atrio, l’Insula Meridionalis e le Terme del Foro. Gli interventi sono previsti in siti meno conosciuti ma altrettanto significativi, come la Casa di Leda e i Granai del Foro, offrendo una prospettiva unica sulla ricchezza storica di Pompei. I visitatori possono scegliere il loro percorso preferito seguendo un calendario che organizza le aperture e le visite guidate nel corso dei mesi. Questa iniziativa esemplifica un impegno continuo nella tutela e nella diffusione del patrimonio storico, permettendo un accesso più diretto ai cantieri di restauro e una comprensione più profonda delle tecniche di conservazione applicate.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 17:00

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

La Juve Stabia in visita ai piccoli pazienti del San Leonardo: sorrisi e cioccolato nel reparto pediatria

CASTELLAMMARE DI STABIA – Oggi, giovedì 17 aprile, il calcio ha lasciato per un attimo… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:46

Immigrazione clandestina e corruzione: arrestato funzionario dell’Ispettorato del Lavoro di Napoli

NAPOLI – Era il perno istituzionale di una macchina ben oliata, capace di generare un… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:39

Ponticelli, operaio ucciso per errore in un agguato di camorra al Rione Fiat: 19 anni al killer

Napoli- Antimo Imperatore stava montando una zanzariera in casa di un pregiudicato, quando fu freddato… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:38

Napoli, rissa in strada tra stranieri a Piazza Garibaldi

Napoli- Ancora violenza nel cuore di Napoli. Piazza Garibaldi, sede della stazione Centrale, si è… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:20

COMICON Napoli 2025: ospiti, eventi e mostre dal 1 al 4 maggio

È tutto pronto per la XXV edizione di COMICON Napoli, che si terrà dall'1 al… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:15

Eric Mormile scatena polemiche con il suo ultimo brano, un selvaggio viaggio urbano tra animali e metropoli

In un Paese dove il 34% dei giovani tra i 25 e i 34 anni… Leggi tutto

17 Aprile 2025 - 14:00