Pompei, giovedì 21 novembre prende il via la IV edizione di Raccontare i cantieri
Con l’apertura della Casa della Fontana Piccola, giovedì 21 novembre, prende il via la quarta edizione dell’iniziativa “Raccontare i cantieri”, che durerà fino al 17 aprile 2025 presso il Parco archeologico di Pompei. Quest’ultima edizione mira a illustrare i progetti di restauro e valorizzazione delle strutture presenti nel sito.
Punti Chiave Articolo
Piccola Situata lungo Via di Mercurio, la Casa della Fontana Piccola riapre ai visitatori dopo il completamento di significativi lavori di manutenzione. La residenza, caratterizzata da una fontana decorata con mosaici e conchiglie e affreschi suggestivi, è stata oggetto di rinforzi strutturali e revisione delle coperture per garantirne la conservazione. Questi interventi mirano a preservare l’integrità storica dell’edificio e includono anche opere di impermeabilizzazione per proteggere le strutture antiche.
L’iniziativa offre una serie di visite settimanali ai visitatori, che potranno esplorare fino a 20 cantieri di restauro attraverso un calendario dettagliato. Ogni giovedì, esperti come archeologi e restauratori accompagneranno i partecipanti, fornendo spiegazioni approfondite sui lavori in corso e le tecniche utilizzate per la conservazione. Le visite vengono riservate ai possessori della MyPompeii Card, con prenotazioni obbligatorie da effettuare con almeno un giorno di anticipo.
Le visite si terranno a gruppi contingentati per garantire un’esperienza ottimale e sicura. Tra le mostre, si includono luoghi come la Casa dell’Atrio, l’Insula Meridionalis e le Terme del Foro. Gli interventi sono previsti in siti meno conosciuti ma altrettanto significativi, come la Casa di Leda e i Granai del Foro, offrendo una prospettiva unica sulla ricchezza storica di Pompei. I visitatori possono scegliere il loro percorso preferito seguendo un calendario che organizza le aperture e le visite guidate nel corso dei mesi. Questa iniziativa esemplifica un impegno continuo nella tutela e nella diffusione del patrimonio storico, permettendo un accesso più diretto ai cantieri di restauro e una comprensione più profonda delle tecniche di conservazione applicate.
Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto
Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto
Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto
Massimiliano Caiazzo interpreterà Pino Daniele nel film biografico "Je so' pazzo", che ripercorrerà la vita… Leggi tutto
Gaspare Ofria, nipote del boss mafioso Gaetano Badalamenti, è stato arrestato a Sofia, in Bulgaria,… Leggi tutto