San Marcellino.Durante un controllo congiunto, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e della Stazione Carabinieri Territoriale di San Marcellino (CE) hanno effettuato un’ispezione in un panificio del comune di San Marcellino, specializzato nella produzione di pane fresco.
Punti Chiave Articolo
Durante l’attività di produzione, è stata riscontrata la presenza di pezzi di legno provenienti da pedane utilizzati come combustibile alla base di entrambi i forni.
All’esterno del panificio sono stati trovati circa 8 metri cubi di rifiuti, tra cui pedane in legno, alcune delle quali ridotte in pezzi più piccoli mediante una sega a nastro presente sul posto, insieme a frammenti di polistirolo. Inoltre, sono stati individuati due recipienti in ferro arrugginito contenenti ceneri e chiodi ossidati derivanti dalla combustione delle pedane.
Constatato l’uso di combustibile non idoneo per la cottura degli alimenti, in particolare di legno di recupero potenzialmente trattato e contenente elementi metallici pericolosi, i militari hanno proceduto al sequestro giudiziario dell’intera attività e del cumulo di rifiuti.
È importante ricordare che il legno utilizzato per la cottura di alimenti come pane e pizza deve essere vergine, in buone condizioni e tracciabile, per garantirne la provenienza da fonti autorizzate e regolarmente tagliate.
Le Serre di Graefer si preparano a un evento straordinario, un'opportunità da non perdere per… Leggi tutto
Avellino– Un nuovo episodio di violenza scuote la Casa Circondariale di Avellino. Un detenuto di… Leggi tutto
Un evento epocale si preannuncia per giovedì 10 aprile 2025, alle ore 11:30, quando il… Leggi tutto
ROMA – Un gesto forte, simbolico ma carico di significato: l'Associazione Italiana Arbitri (AIA) ha… Leggi tutto
La Salernitana cambia guida tecnica: il club campano ha ufficializzato l’esonero di Roberto Breda, sollevato… Leggi tutto
Fabio Capello non ha dubbi: la sfida tra Bologna e Napoli in programma questa sera… Leggi tutto
Leggi i commenti
Io penso che l'uso di legno per fare il pane è non tanto bello, e non si sa bene se è buono per la salute. I carabinieri hanno fatto bene a controllare, ma spero che i panifici seguiscono le regole in modo giusto.