San Marcellino.Durante un controllo congiunto, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Marcianise e della Stazione Carabinieri Territoriale di San Marcellino (CE) hanno effettuato un’ispezione in un panificio del comune di San Marcellino, specializzato nella produzione di pane fresco.
Punti Chiave Articolo
Durante l’attività di produzione, è stata riscontrata la presenza di pezzi di legno provenienti da pedane utilizzati come combustibile alla base di entrambi i forni.
All’esterno del panificio sono stati trovati circa 8 metri cubi di rifiuti, tra cui pedane in legno, alcune delle quali ridotte in pezzi più piccoli mediante una sega a nastro presente sul posto, insieme a frammenti di polistirolo. Inoltre, sono stati individuati due recipienti in ferro arrugginito contenenti ceneri e chiodi ossidati derivanti dalla combustione delle pedane.
Constatato l’uso di combustibile non idoneo per la cottura degli alimenti, in particolare di legno di recupero potenzialmente trattato e contenente elementi metallici pericolosi, i militari hanno proceduto al sequestro giudiziario dell’intera attività e del cumulo di rifiuti.
È importante ricordare che il legno utilizzato per la cottura di alimenti come pane e pizza deve essere vergine, in buone condizioni e tracciabile, per garantirne la provenienza da fonti autorizzate e regolarmente tagliate.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto