Cronaca di Napoli

Operaio morto per mesotelioma, vittima dell’amianto a Napoli: condannata la raffineria Kuwait

Condivid

Dopo sei anni dalla morte di V.T., ex dipendente della raffineria Kuwait (ex Mobil Oil Italiana), arriva una sentenza storica. Il giudice del Lavoro del tribunale di Roma ha accertato la responsabilità dell’azienda per il decesso dell’uomo, condannandola a risarcire la famiglia con oltre 1,5 milioni di euro. V.T., scomparso nel dicembre 2016 a 70 anni, era stato vittima di mesotelioma pleurico, una forma di cancro causata dall’esposizione prolungata all’amianto.

Per 22 anni, l’operaio aveva lavorato nella raffineria di Napoli, prima come pompista e poi come conduttore di caldaie e impianti nella centrale termoelettrica. L’Inail aveva già riconosciuto la natura professionale della malattia, e ora anche la giustizia ha stabilito che la raffineria non aveva adottato adeguate misure di sicurezza per proteggere i lavoratori dall’“amianto killer”.

Nel ricorso presentato dai familiari, si evidenziava come V.T. fosse stato esposto a polveri e fibre di amianto “direttamente, indirettamente e per contaminazione ambientale”, lavorando a stretto contatto con tubazioni, guarnizioni e cavi contenenti amianto, spesso accanto a tecnici della manutenzione che manipolavano questi materiali senza che venisse disposto il fermo degli impianti. Inoltre, l’uomo non era stato dotato di mascherine protettive né erano presenti cappe di aspirazione negli ambienti di lavoro.

La sentenza ha riconosciuto un risarcimento di 444.787 euro per la famiglia, più circa 300mila euro ciascuno per la vedova e i tre figli. L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto (ONA) e legale della famiglia, ha definito questa pronuncia “un passo cruciale” per il riconoscimento del rischio amianto nel settore petrolchimico, un’industria che registra un’elevata incidenza di malattie correlate, come mesotelioma, tumore del polmone e della laringe. “Questa sentenza deve spingere le istituzioni ad accelerare la bonifica del SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Napoli”, ha dichiarato Bonanni, sottolineando l’urgenza di mettere in sicurezza i luoghi contaminati per evitare nuove tragedie.


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2024 - 12:11

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Salerno, mamma a 43 anni dopo 9 anni di attesa e 19 interventi: nasce la piccola Vittoria

Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:34

Superenalotto, estrazione del 28 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, jackpot sale a 25,6 milioni

Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 21:19

Lotto e 10eLotto, tutte le estrazioni di oggi 28 aprile 2025: i numeri vincenti

Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:42

Don Patriciello a Salerno incontra gli studenti universitari

Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:32

Caserta: rubano collana d’oro e tentano il “cavallo di ritorno”, due giovani in manette

Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:25

Senerchia, lista con il fascio littorio bloccata dalla Commissione elettorale

Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 20:18