Un progetto rivoluzionario si sta svolgendo in Campania, capace di unire la musica e i giovani verso un obiettivo comune di educazione e coinvolgimento sociale. Ideato dal maestro Carlo Morelli, il progetto “Campania ad Alta Voce” ha dato vita a un coro di 2.000 studenti provenienti da 24 licei campani, tutti uniti nell’intonare il celebre brano “Abbracciame” di Andrea Sannino. Accompagnati dal coro That’s Napoli Live Show, i giovani cantanti hanno avuto l’opportunità di far parte di un’esperienza collettiva senza precedenti.
La presentazione del video musicale si è svolta nella Sala De Sanctis della sede della Regione Campania e ha visto la partecipazione di figure significative del progetto, tra cui l’assessora Lucia Fortini e il presidente dell’associazione Ad Alta Voce ETS, Carlo Morelli. La scelta di utilizzare “Abbracciame” come canzone simbolo non è stata casuale. Come ha sottolineato Lucia Fortini, l’obiettivo è educare i ragazzi all’amore e alla gioia, coinvolgendoli come protagonisti attivi di un messaggio di unione e speranza. Il video, girato nella suggestiva area della Marina Militare di Napoli, esprime appieno questo intento.
“Campania Ad Alta Voce” va oltre un semplice progetto musicale, configurandosi come un’opportunità di educazione innovativa. Attraverso una serie di laboratori di musica e arti performative, il progetto offre ai giovani strumenti cruciali per l’apprendimento e l’autorealizzazione, promuovendo valori di cooperazione e solidarietà. Gli studenti coinvolti hanno partecipato a percorsi formativi specifici, lavorando fianco a fianco con musicisti e professionisti del settore. L’ampia partecipazione è dimostrata dalla presenza di scuole che spaziano dal liceo Vittorio Veneto di Napoli al 2° Massaia di San Giorgio a Cremano.
Un ulteriore passo in avanti per il progetto “Campania Ad Alta Voce” arriverà il 6 dicembre, quando la produzione musicale completa di “Abbracciame” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali. Questo capolavoro musicale, realizzato con la partecipazione di musicisti di spicco come Alfredo Golino e Gianfranco Campagnola, rappresenta un ponte di connessione tra diverse generazioni, culture e comunità. Mentre il progetto avanza, la musica continua a svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare i legami sociali e culturali in Campania.
Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto
Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto
Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto
Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto
Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto
Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto