Music

Nuova esperienza musicale alla Domus Ars

Condivid

La musica di ogni secolo risuona alla Domus Ars di Napoli

Napoli si prepara ad accogliere una serie di eventi musicali che promettono di offrire un viaggio attraverso i secoli della musica. Venerdì 8 novembre, alle 19, la Domus Ars di via Santa Chiara 10 sarà il palcoscenico per il Duo Nuances, composto da Michele De Martino e Salvatore Della Vecchia. L’evento fa parte della rassegna musicale “Tutta un’altra musica”, ideata dalla Fondazione Il Canto di Virgilio. Il duo proporrà un repertorio che include citazioni a compositori classici come Ludwig van Beethoven e Gioachino Rossini, nonché al liutaio napoletano Raffaele Calace.

Non si tratta di un semplice ritorno alle radici, poiché il Duo Nuances, già diretto da maestri del calibro di Riccardo Muti e Zubin Mehta, intende dimostrare le potenzialità del mandolino, uno strumento che va ben oltre il folklore. Tra i brani in programma, i partecipanti potranno godere di arrangiamenti delle opere di Bach e Chopin.

Il giorno successivo, sabato 9 novembre, sempre alle 19, il pubblico sarà trasportato in un’avventura musicale intitolata “Le forme dei sentimenti”. Il concerto vedrà protagonisti il violoncellista Luca Signorini e la pianista Paola Volpe, interpretare brani di Robert Schumann, Claude Debussy e César Franck, creando un percorso spirituale tra impressionismo e romanticismo.

Il calendario musicale

La Domus Ars continuerà ad ospitare una serie di concerti fino al 6 dicembre, con collaborazioni che spaziano da ensemble a solisti, da gruppi corali a musicologi, tutti uniti con l’intento di entusiasmare il pubblico attraverso una serie di spettacoli capaci di evidenziare la musica suonata e vissuta.

Nella serata del 15 novembre, il pubblico potrà assistere all’offerta dell’Off Side Story, una rivisitazione in chiave metropolitana del musical “West Side Story”, con il pianista Enrico Fagnoni e la voce narrante di Stefano Valanzuolo. Seguirà il 16 novembre “La suave melodia”, un viaggio musicale nella Napoli tra il ‘500 e il ‘600, con l’Ensemble 33 e altri vocalisti.

Il concerto del 23 novembre, “Armonie italiane”, presenterà le Risonanze dell’anima con il soprano Monica De Rosa McKay e il pianista Marco Santià, mentre il 30 novembre il Samnium Clarinet Choir esplorerà “Il suono delle ance” sotto la direzione di Gaetano Falzarano.

Infine, il 6 dicembre, la Domus Ars chiuderà la rassegna con l’evento “Il violoncello nelle grandi colonne sonore”, a cura di Aurelio Bertucci e il suo ensemble Chamberchelli.

Ogni concerto offre l’opportunità di immergersi in esperienze sonore uniche per un costo di 10 euro. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare il numero 081 342 5603. La Domus Ars promette di essere il luogo ideale per vivere l’emozione senza tempo della musica.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2024 - 16:45

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26