#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:28
14.1 C
Napoli
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...

Napolifonia: evento musicale gratuito alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli per celebrare Napoli Città della Musica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La città di Napoli si prepara ad accogliere nuovamente la rassegna musicale “A Corde Spiegate”, un appuntamento centrale nel più ampio progetto “Napoli Città della Musica”. Il debutto della manifestazione avverrà con l’evento inaugurale intitolato “Napolifonia”, previsto per domenica 24 novembre 2024, alle 19.30, presso la storica Basilica di San Giacomo degli Spagnoli.

PUBBLICITA

Il Coro Giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese, sarà al centro della serata musicale. Tale iniziativa è organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con il supporto del Comune di Napoli.

La Musica come Ponte tra Passato e Presente

La serata si propone di offrire un viaggio musicale attraverso la tradizione napoletana, esaminando la continua fusione tra il contemporaneo e le radici storiche. Noti compositori contemporanei italiani presenteranno le loro reinterpretazioni di brani celebri, cercando di mantenere viva l’essenza delle melodie originali. “Napolifonia” si pone quindi come un tributo alla musica quale linguaggio universale e alla diversità culturale del Mediterraneo.

Appuntamenti Conclusivi di A Corde Spiegate

La programmazione di “A Corde Spiegate” include ulteriori eventi di rilievo. Venerdì 29 novembre, al Palazzo Donn’Anna, si terrà “Mandolin’inCanto”, con l’interpretazione dell’Orchestra a Plettro della Penisola Sorrentina diretta da Michele de Martino, accompagnata dal Coro Le Voci del 48 sotto la direzione di Salvatore Murru. Il ciclo di concerti si concluderà sabato 30 novembre con “Il Concerto Finale del XIII Concorso Internazionale di Canto Barocco ‘Francesco Provenzale’” presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena.

Durante “Napolifonia”, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare un repertorio variato che spazia da composizioni tradizionali come “Priesto oje ninne” e “A la fiera de Mast’Andrea” fino a celebri capolavori quali “Funiculì Funiculà” di L. Denza e G. Turco, e “O sole mio” di G. Capurro e E. Di Capua. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, previa prenotazione via email.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2024 - 14:42


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento