Cronaca di Napoli

Napoli, pizze di solidarietà per i senza fissa dimora da Trianon e Brigata Solidale

Condivid

A Napoli, la pizza, simbolo indiscusso della tradizione culinaria partenopea, diventa veicolo di solidarietà. Ogni quarto lunedì del mese, la pizzeria storica Trianon dona 80 pizze all’associazione di volontariato “La Brigata Solidale”, che le distribuisce ai senza fissa dimora accolti presso il dormitorio La Palma, nel Rione Sanità.

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la celebre pizzeria e l’associazione fondata nel 2019, rappresenta un gesto concreto di vicinanza verso i più vulnerabili. “Da oltre un secolo, la nostra pizzeria sostiene chi è in difficoltà,” spiegano Angelo Greco e Giuseppe Furfaro, titolari del Trianon. “La pizza non è solo un piatto, ma un simbolo di condivisione e tradizione. Con il contributo della Brigata Solidale, vogliamo regalare un sorriso e un pasto caldo a chi vive situazioni di disagio.”

La Brigata Solidale, composta da volontari appassionati di cucina, non si limita a fornire pasti caldi: l’associazione offre anche beni di prima necessità, abbigliamento e piccoli elettrodomestici al dormitorio La Palma, grazie a una rete di collaborazioni con attività locali. “L’idea è semplice: cucinare con amore, come se preparassimo per ospiti a casa, creando momenti di integrazione e calore umano,” racconta Luciano Di Costanzo, membro dell’associazione.

La serata di solidarietà è molto più che un gesto materiale: è un momento di incontro e condivisione, dove il profumo della pizza si mescola alle storie di chi trova per qualche ora un conforto tra amici. “Abbiamo vissuto una serata bellissima,” continua Di Costanzo. “Grazie alla generosità del Trianon, possiamo offrire una cena diversa a chi soffre. È uno sforzo collettivo che scalda il cuore di chi riceve e di chi prepara.”

La Pizzeria Trianon non è nuova a iniziative simili: nel passato ha collaborato con la mensa del Carmine e con l’associazione Sant’Egidio. “Crediamo fermamente che ogni gesto, anche piccolo, possa fare una grande differenza,” concludono Greco e Furfaro. “La pizza margherita, simbolo di Napoli, rappresenta un’occasione di inclusione e speranza. Continueremo a fare la nostra parte, perché solo insieme possiamo costruire una comunità più solidale.”

Napoli dimostra ancora una volta che, oltre ai suoi successi e alla sua tradizione, pulsa di una solidarietà capace di fare la differenza.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2024 - 20:25

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 21 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 21 febbraio: BARI 66 48 65 47 75… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:48

Inzaghi: “Napoli-Inter decisiva? Troppo presto per dirlo”

Quella col Napoli in programma la prossima settimana "sarà senz'altro una partita molto importante, anche… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:15

Napoli-Inter si gioca sabato 1 marzo alle 18

Napoli-Inter: decisa la data del big match scudetto, sarà in programma sabato 1° marzo alle… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 20:03

Forlì, truffano anziana: arrestati due napoletani

Forlì – Due uomini di 31 anni, entrambi di Napoli e con precedenti specifici, sono… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:57

Rione Vasto, pusher gambiano arrestato con droga dopo una colluttazione

Napoli– Un 27enne originario del Gambia, già noto alle forze dell’ordine per precedenti specifici, è… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:50

Caserta, “iPhone” di cartone: truffatore smascherato dai Carabinieri

Caserta - Un giovane casertano di 20 anni è rimasto vittima di una truffa ben… Leggi tutto

21 Febbraio 2025 - 19:43