#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:40
14.1 C
Napoli
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...

Napoli, pizze di solidarietà per i senza fissa dimora da Trianon e Brigata Solidale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A Napoli, la pizza, simbolo indiscusso della tradizione culinaria partenopea, diventa veicolo di solidarietà. Ogni quarto lunedì del mese, la pizzeria storica Trianon dona 80 pizze all’associazione di volontariato “La Brigata Solidale”, che le distribuisce ai senza fissa dimora accolti presso il dormitorio La Palma, nel Rione Sanità.

PUBBLICITA

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra la celebre pizzeria e l’associazione fondata nel 2019, rappresenta un gesto concreto di vicinanza verso i più vulnerabili. “Da oltre un secolo, la nostra pizzeria sostiene chi è in difficoltà,” spiegano Angelo Greco e Giuseppe Furfaro, titolari del Trianon. “La pizza non è solo un piatto, ma un simbolo di condivisione e tradizione. Con il contributo della Brigata Solidale, vogliamo regalare un sorriso e un pasto caldo a chi vive situazioni di disagio.”

La Brigata Solidale, composta da volontari appassionati di cucina, non si limita a fornire pasti caldi: l’associazione offre anche beni di prima necessità, abbigliamento e piccoli elettrodomestici al dormitorio La Palma, grazie a una rete di collaborazioni con attività locali. “L’idea è semplice: cucinare con amore, come se preparassimo per ospiti a casa, creando momenti di integrazione e calore umano,” racconta Luciano Di Costanzo, membro dell’associazione.

La serata di solidarietà è molto più che un gesto materiale: è un momento di incontro e condivisione, dove il profumo della pizza si mescola alle storie di chi trova per qualche ora un conforto tra amici. “Abbiamo vissuto una serata bellissima,” continua Di Costanzo. “Grazie alla generosità del Trianon, possiamo offrire una cena diversa a chi soffre. È uno sforzo collettivo che scalda il cuore di chi riceve e di chi prepara.”

La Pizzeria Trianon non è nuova a iniziative simili: nel passato ha collaborato con la mensa del Carmine e con l’associazione Sant’Egidio. “Crediamo fermamente che ogni gesto, anche piccolo, possa fare una grande differenza,” concludono Greco e Furfaro. “La pizza margherita, simbolo di Napoli, rappresenta un’occasione di inclusione e speranza. Continueremo a fare la nostra parte, perché solo insieme possiamo costruire una comunità più solidale.”

Napoli dimostra ancora una volta che, oltre ai suoi successi e alla sua tradizione, pulsa di una solidarietà capace di fare la differenza.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2024 - 20:25

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento