Cronaca di Napoli

Napoli perde il primato delle nascite: superata da Trento e Bolzano

Condivid

Napoli sta vivendo un preoccupante calo demografico. La città partenopea, che per anni ha detenuto il primato nazionale per il numero di nascite, è stata sorpassata da realtà molto diverse come Trento e Bolzano. Questa inversione di tendenza è un campanello d’allarme che non può essere sottovalutato.

In Campania, ci sono 1 milione e 680 mila persone inattive: giovani e donne che né lavorano né studiano, una massa di individui fuori dal mercato del lavoro che supera addirittura il numero degli occupati, pari a 1 milione e 626 mila. Di questi inattivi, ben 955 mila sono giovani che vivono senza alcuna occupazione, rappresentando il 27% della popolazione regionale.

“Poche regioni fanno peggio di noi,” afferma Vincenzo Tedesco, direttore regionale Inps Campania, sottolineando che due terzi degli occupati sono uomini, mentre solo un terzo sono donne, evidenziando un divario che necessita di essere colmato.

Questo dato allarmante emerge dal rendiconto sociale dell’Inps per il 2023, presentato ieri in prefettura alla presenza dei vertici dell’istituto previdenziale locale, del presidente nazionale del comitato di indirizzo e vigilanza Inps Roberto Ghiselli, degli assessori comunali alle Politiche sociali Luca Trapanese e alla Sicurezza e Immigrazione Mario Morcone, dei segretari campani di Cgil, Cisl e Uil, e con la testimonianza di don Luigi Merola.

“Il divario di genere, l’emigrazione giovanile dalla Campania e il calo delle nascite sono problematiche che vanno affrontate,” ha dichiarato Camilla Bernabei, presidente del comitato regionale Inps Campania.

Il report sottolinea anche la diminuzione demografica: tra il 2008 e il 2019, la natalità è calata del 18%. “Napoli, che nel 2002 era prima in Italia per natalità, è stata superata da Trento e Bolzano, e vent’anni dopo è scesa al terzo posto,” spiega Roberto Bafundi, direttore del coordinamento metropolitano Inps Napoli.

Al 31 dicembre 2023, la popolazione campana contava 5.590.076 abitanti, 2.099 in meno rispetto all’anno precedente. Gli over 65 costituiscono il 20,9% della popolazione totale, contro una media nazionale del 24,3%. La pandemia ha aggravato il saldo negativo tra nascite e decessi, con -16.591 nel 2022, mentre la popolazione continua a invecchiare.

Aumentano le richieste di invalidità civile e l’uso dell’assegno di inclusione, la nuova misura di sostegno al reddito introdotta dal governo per sostituire il reddito di cittadinanza. In Campania, sono state accolte 104 mila domande solo a Napoli e 64 mila in totale nella regione, numeri significativi. L’assegno unico, invece, è percepito da 729 mila famiglie campane.

Le cause di questo declino sono molteplici:

Crisi economica e precarietà lavorativa: La difficoltà nel trovare un lavoro stabile e ben retribuito scoraggia molti giovani dal mettere su famiglia e avere figli.
Mancanza di servizi per le famiglie: La carenza di asili nido, scuole materne e servizi di assistenza agli anziani rende difficile conciliare vita lavorativa e familiare.
Costo della vita elevato: L’affitto, le bollette e le spese per i beni di prima necessità sono sempre più onerosi, mettendo a dura prova il bilancio familiare.
Invecchiamento della popolazione: Il numero crescente di anziani e il calo delle nascite stanno modificando profondamente la composizione della popolazione napoletana, con ripercussioni significative sui servizi sociali e sulla dinamica economica.
Emigrazione: Molti giovani napoletani sono costretti a lasciare la propria città per cercare fortuna altrove, contribuendo ulteriormente al calo demografico.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2024 - 10:42

Rosaria Federico

Leggi i commenti

  • E vero che Napoli ha un calo demografico ma non so se e giusto dare la colpa solo alla crisi e all'emigrazione. Ci sarebbero anche altri motivi che influenzano le nascite. Magari i giovani non vogliono piu avere figli, o forse non hanno le condizioni per farlo. In ogni caso, la situazione sembra seria e servirebbero misure piu concrete per incentivare le famiglie.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza per la cultura come riscatto sociale

Napoli – Un patto tra due realtà editoriali che credono nel potere dei libri come… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:32

Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a 15 milioni di euro

Ancora nessun vincitore del jackpot milionario nel concorso n.53 del Superenalotto di oggi, 3 aprile… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 21:15

Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti i numeri vincenti

Si è svolta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto di mercoledì 3 aprile 2024, con… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:31

Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati

NAPOLI – Nuovo sviluppo nel processo d’appello a carico di Pasquale Mosca e Giuseppe Varriale,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:19

Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della terapia intensiva neonatale

Napoli– Il gruppo di appassionati di corsa “5:30 Napoli Runner” ha lanciato una raccolta fondi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:12

Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”

Napoli - "Non siamo preoccupati per il finale di stagione, ma concentrati e consapevoli delle… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 20:05