#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Napoli celebra Eduardo De Filippo con un evento a tema

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Al Maschio Angioino di Napoli si è svolta una celebrazione dedicata a Eduardo De Filippo, nell’ambito della manifestazione intitolata “L’Arte della Cucina Napoletana: Il Teatro in Tavola”. L’evento ha messo in risalto l’intersezione tra arte e gastronomia, coinvolgendo diverse figure del panorama culturale e culinario partenopeo.

PUBBLICITA

Organizzazione e Apertura

L’iniziativa è stata promossa da Rosa Praticò e Giuseppe Serroni, presidenti delle associazioni “Officina delle idee” e “Sedili di Napoli”. La giornata ha preso il via con il saluto di Teresa Armato, Assessora alle Attività Produttive e al Turismo. Diversi modi sono stati adottati per onorare l’eredità di Eduardo De Filippo, un grande interprete della cultura napoletana.

Arte e Performance

Durante l’evento, l’attrice Lidia Ferrara ha recitato la poesia “L’ultima speranza”, dedicata all’Unicef, mentre Massimiliano Cimino ha dato vita a una commovente performance interpretando la voce di Eduardo. Gianluca Masone ha ulteriormente arricchito l’incontro con poesie e testi legati alla cultura culinaria napoletana, come “’O Rraù” e “’O Surselaio”.

Marco Zurzolo

La musica ha rappresentato un aspetto fondamentale dell’evento grazie all’esibizione di Marco Zurzolo al sassofono. La giornata è stata anche un’occasione di educazione culturale, con la presenza di molti studenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato attivamente con performances artistiche.

Gastronomia

Particolare attenzione è stata riservata alle eccellenze gastronomiche locali. Interventi di esperti, come Giovanni De Angelis di ANICAV e Giovanni Cafiero del Consorzio Gragnano città della pasta, hanno sottolineato l’importanza della promozione dei prodotti tipici dell’area.

Economia e Valore Territoriale

La sessione pomeridiana ha affrontato il tema del valore economico delle produzioni campane. Salvatore Schiavone e Marco Giuri hanno ribadito quanto i prodotti DOP e IGP siano cruciali per l’economia regionale. Mettere in rilievo e proteggere queste risorse è stato indicato come essenziale per garantire un futuro dove tradizione e innovazione possano coesistere, in omaggio all’intramontabile figura di Eduardo De Filippo.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 11:37

6 Commenti

  1. è stato un evento molto intressante e ho apprezzato la partecipazione dei studenti e delle associazioni. però non capito bene l’importanza del teatro con la cucina.

  2. La musica di Marco Zurzolo è stata bella, ma ho trovato che ci fosse troppa poesia. Avrei voluto vedere più piatti tipici napoletani.

  3. Eduardo De Filippo è un grande artista, ma la celebrazione a mio parere non ha messo in evidenza il suo impatto sulla cultura moderna come doveva essere.

  4. L’evento ha avuto molte attività, ma secondo me le spiegazioni sugli alimenti DOP e IGP erano troppo complicate per il pubblico generale.

  5. La poesia ‘L’ultima speranza’ mi è piaciuta tanto, però avrei preferito che ci fosse stata una spiegazione sul perchè è stata scelta per l’evento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento