Cultura

Napoli, a Cappella Sansevero la performance site specific di Palumbo

Condivid

La Cappella Sansevero, gioiello barocco di Napoli che custodisce il Cristo velato, ispira Blusansevero la performance ideata e diretta dall’artista Mauro Maurizio Palumbo che si terra’ al Museo Cappella Sansevero il 21, il 22 e il 23 novembre 2024 (ore 20:30).

Una narrazione che utilizza il linguaggio del corpo, in una costruzione scenica che oscilla tra il visivo e il sonoro, con l’ausilio della voce e della musica del soprano drammatico Ilaria Tucci e del Maestro Ciro Riccardi alla tromba.

Strutturata come un’azione site specific per gli spazi del museo, Blusansevero e’ una coproduzione Museo Cappella Sansevero e Ente Teatro Cronaca.

Il progetto e’ frutto di un’intensa ricerca artistica, che si basa su fonti scientifiche e storiche pur mantenendo le caratteristiche del linguaggio della performance art, cioe’ quelle di essere flessibile e adattabile alle influenze del pubblico e del luogo in cui avra’ vita. I biglietti sono in vendita online sul sito www.museosansevero.it al costo di 22 euro.

Partendo dall’iconografia della statua del Cristo velato, protagonista indiscussa del tempio della sperimentazione settecentesca, il progetto intende portare all’attenzione dell’osservatore non solo il bianco e venato marmo che la contraddistingue, ma anche il blu oltremare.

Recenti ricerche, condotte dall’Universita’ degli Studi di Bari, hanno infatti dimostrato che fu proprio il Principe di Sansevero a produrre per primo il lapislazzuli artificiale utilizzato per la cornice dell’altare maggiore: una scoperta nata dall’esigenza di sostituire il costoso pigmento mantenendo pero’ lo stesso effetto di intensita’.

L’invenzione del principe sarebbe avvenuta piu’ di cinquant’anni prima di Jean-Baptiste Guimet, il chimico francese che nel 1828 riusci’ per la prima volta, ufficialmente, a sintetizzare l’oltremare, il costosissimo pigmento blu ottenuto in natura dal lapislazzuli. E piu’ di dieci anni prima del resoconto siciliano di Goethe, il piu’ antico indizio della produzione artificiale di tale pigmento.

Da qui nasce l’ispirazione di Mauro Maurizio Palumbo per Blusansevero: attraverso il linguaggio del corpo, l’artista intende creare un dialogo tra la dinamicita’ del movimento e la monumentalita’ del marmo, in un tempo sospeso tra l’esigenza di raccontare e la necessita’ di scoprire e riscoprire.


Articolo pubblicato il giorno 6 Novembre 2024 - 20:26

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Lecce, “Papà vieni a scuola e picchia il prof”

Un insegnante si è trovato coinvolto in una controversa situazione dopo aver rimproverato un alunno,… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 21:25

Striscione contro Michele Criscitiello ai Quartieri Spagnoli di Napoli: “Asinello”

La polemica continua a infiammarsi attorno al giornalista di Sportitalia, Michele Criscitiello, dopo una serie… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 21:14

Superenalotto, il Jackpot arriva a 71,5milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece, centrati sette '5'… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 20:57

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto dell’8 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 8 febbraio: BARI 72 75 31 88 21… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 20:48

Bimbo di 3 anni sottratto alla madre in Tunisia: il caso risolto dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere

Caserta – Si è concluso con un lieto fine il drammatico caso di un bambino… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 20:03

Napoli, chiuso uno dei locali della movida del Vomero: altri 21 controllati e san zionati

Controlli della polizia in due quartieri caldi della città ovvero nella “movida” nel quartiere Vomero… Leggi tutto

8 Febbraio 2025 - 19:48