Ercolano, i tre morti al loro primo giorno di lavoro: tutti giovanissimi

Condivid

Ercolano. Sono morti al loro primo giorno di lavoro nella fabbrica abusiva di fuochi d’artificio al confine tra Ercolano e san Giorgio a Cremano. Si tratta di un 18enne di origine albanese e di due sorelle gemelle di 26 anni tutti residenti a Marigliano.

La fabbrica aveva in pratica aperto i battenti proprio oggi  E quando si è verificato lo scoppio i tre ragazzi erano in pausa. Gli investigatori non hanno fornito ancora la loro identità . Non c’è l’ufficialità del riconoscimento. I loro corpi sono martoriati e solo l’esame del Dna potrà dare conferme sulle loro generalità.

 “Ci hanno chiamato i carabinieri – riferisce ai giornalisti la signora Anna Campagna – dicendoci che era scoppiata la fabbrica di fuochi d’artificio dove stavano mio genero di 18 anni e due ragazze che hanno tra i 18 e i 20 anni e che non conosco. Ci hanno avvisato i carabinieri.

Da quello che sappiamo non c’erano altre persone all’interno del capannone perché mio genero ci ha chiamato alle 13 dicendoci che stava mangiando un panino con le due ragazze e che non c’erano altre persone con loro. Era il primo giorno di lavoro per tutti e tre. Da quello che abbiamo capito – aggiunge la donna – la fabbrica è stata aperta tra venerdì e domenica e oggi era il primo giorno effettivo di lavoro. Non so chi la gestisca – la sua testimonianza – so solo che stamattina sono andati a prenderlo all’esterno di un bar per avviarlo al lavoro”.

il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, presente sul luogo della tragedia precisa che quella fabbrica era completamente abusiva. “Non risulta nessuna richiesta di autorizzazione, né a noi né ad altre autorità. La legalità e il rispetto delle regole devono essere la via maestra quando si svolge un’attività”. 

Il sindaco Ercolano: “Tragedia immane non si può morire così”

Poi ha spiegato: “Ho trovato dinanzi a me una scena di devastazione e distruzione ma anche di grandissimo dolore. Conta poco dove fossero residenti i ragazzi  quello che mi frantuma il cuore è che dei giovani non possono morire così. Qui confezionavano fuochi d’artificio, ma se non sono mai arrivate richieste di autorizzazione significa che dobbiamo insegnare ai giovani che la via maestra, anche se la più lunga, è quella della legalità e del rispetto delle regole affinché quanto accaduto stasera non possa più accadere”. 

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 17:18
vigili-del-fuoco-ercolano

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • Tragedia terribile, nessuno dovrebbe perdere la vita così giovane. Speriamo che giustizia venga fatta e che tragedie del genere non si ripetano.

  • Non capisco come sia possibile che una fabbrica abusiva possa essere aperta senza nessun controllo. E' veramente tragico.

  • Purtroppo si vede che la sicurezza non è una priorità in certi posti, speriamo che dopo questo incidenti ci siano più controlli.

  • Questa situazione mette in luce un problema serio riguardo al lavoro nero e alle fabbriche abusive. Devono esserci leggi più severe.

  • Spero che questo tragico evento porti a una riflessione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sull'importanza delle autorizzazioni.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, al Luca’s Pub del Vomero nasce il “Panino del Cialtrone”

Napoli – Dopo un vile atto vandalico e il furto di panini subito una decina… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 17:27

Castel Volturno, minorenne trovato con una Glock modificata: denunciato

Castel Volturno - Un 17enne è stato denunciato dai carabinieri per detenzione di arma clandestina.… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 17:15

Benevento, fermata alla stazione con hashish

Una donna di 34 anni è stata fermata vicino alla stazione di Benevento. Durante il… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:55

Sanremo 2025, modalità di voto per la finale secondo il sistema di Carlo Conti

La finale del Festival di Sanremo 2025 si svolgerà questa sera, sabato 15 febbraio. La… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:45

Castellammare, deceduta pochi giorni dopo il parto, il giorno di San Valentino

Castellammare di Stabia, una giovane madre, Chiara Pagano, è deceduta mentre si preparava a dare… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:32

Sanremo 2025, i top e i flop del Festival

Carlo Conti, conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo 2025, ha condiviso con l'Adnkronos… Leggi tutto

15 Febbraio 2025 - 16:15