Cronaca

Minori e genitori detenuti, al via da Salerno progetto di tutela dei rapporti

Condivid

Si è svolta stamattina la presentazione del progetto “S.Av.E.L.ove CuriAmo la relazione” della Fondazione Comunità Salerno, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il progetto, frutto della collaborazione con l’Arcidiocesi di Salerno Campagna Acerno e una rete di 19 partner, si propone di affrontare una delle sfide sociali più delicate: tutelare i legami affettivi dei minori con i genitori detenuti.

Il progetto nasce dall’esigenza di intervenire in quella che viene definita “genitorialità in pausa”, uno spazio di doppia privazione che vede i genitori detenuti separati dai loro figli. Si stima che circa 500 minori vengano coinvolti direttamente grazie al supporto del personale educativo delle carceri e dei partner locali nelle province di Salerno e Avellino.

L’intervento si concentrerà su una serie di azioni mirate, tra cui il contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico, lo sviluppo di competenze non cognitive e di base, l’orientamento scolastico e formativo, e il rafforzamento delle competenze genitoriali. Particolare attenzione sarà riservata ai figli dei detenuti, per garantire la continuità e la ripresa dei legami affettivi con i genitori.

Un aspetto innovativo del progetto è l’approccio alla “genitorialità in carcere”, che prevede di rendere gli ambienti penitenziari più accoglienti per i minori, trasformando le aule colloquio in spazi educativi e creativi. L’obiettivo è ridurre la durezza del colloquio e agevolare la relazione affettiva tra genitore e figlio, anche durante le visite in carcere.

Inoltre, sarà avviato un programma che prevede la registrazione di fiabe da parte dei genitori detenuti, le quali verranno poi ascoltate dai bambini in assenza dei loro genitori, mantenendo vivo il legame affettivo. Un “albo illustrato” raccoglierà le storie raccontate, in modo che anche il segno grafico possa trasmettere emozioni e racconti a grandi e piccini.

Il progetto mira a costruire una comunità educante che possa influire positivamente sullo sviluppo emotivo, relazionale e cognitivo dei minori, promuovendo processi di crescita e integrazione sociale e dando ai bambini l’opportunità di crescere in un ambiente educativo sano e affettivo, nonostante la condizione di privazione della libertà di un genitore.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2024 - 14:21

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

De Laurentiis predica calma: “Sangue freddo e concentrazione per lo scudetto”

NAPOLI – Entusiasmo sì, ma senza perdere la testa. Dopo il ritorno solitario del Napoli… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:10

La capolista se ne va! Il Napoli vola grazie a McTominay: Torino ko e +3 sull’Inter

Sorpasso completato. Il Napoli di Antonio Conte sfrutta al massimo il momento negativo dell'Inter, alla… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 22:52

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46