Categorie: Ultime Notizie

Milano Music Week, Parodi: “Futuro spettacoli dal vivo passa attraverso dialogo, innovazione e forte sostegno istituzionale”

Condivid

Milano, 22 novembre 2024 – Si è conclusa oggi la Milano Music Week 2024 di Assomusica. In una settimana che ha visto la partecipazione di migliaia di appassionati e professionisti del settore musicale, l’Associazione ha svolto un ruolo di primo piano, tenendo tre panel, che hanno acceso il dibattito su temi fondamentali per il futuro degli spettacoli dal vivo in Italia.

“La Milano Music Week 2024 si conferma appuntamento imprescindibile per il nostro settore – ha dichiarato il Presidente di Assomusica Carlo Parodi, che ha curato le introduzioni dei tre panel della settimana meneghina -. Siamo orgogliosi di aver contribuito con i nostri panel a stimolare il dibattito e un’analisi sulla filiera della musica live. Il futuro degli spettacoli dal vivo passa attraverso il dialogo, l’innovazione e un forte sostegno istituzionale. Ringrazio tutti gli ospiti e i partecipanti per il loro prezioso contributo e guardiamo avanti con ottimismo e determinazione”.

La settimana di Assomusica si è aperta giovedì 21 novembre: tra gli argomenti più discussi del primo incontro la necessità di promuovere semplificazioni burocratiche che agevolino la realizzazione di eventi live. Al confronto hanno preso parte Paolo De Biasi, Presidente Vicario Assomusica, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, e i membri della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, tra cui l’On. Federico Mollicone e l’On. Matteo Orfini.

Il secondo dibattito ha approfondito invece il ruolo strategico degli spettacoli dal vivo come volano per il turismo culturale, non solo nelle grandi città ma anche nei borghi d’Italia. Tra i relatori il Dott. Alessandro Leon (Presidente Cles Srl), l’On. Gianluca Caramanna (X Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Manlio Messina (VII Commissione della Camera dei Deputati), l’On. Matteo Ricci (eurodeputato) e il Dott. Costantino Ciulla (Assessore alla Cultura e Turismo, Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025).

Nel terzo e ultimo panel si è discusso infine del potenziale della musica dal vivo come componente fondamentale del Made in Italy e della necessità di colmare il vuoto normativo per competere sui mercati internazionali. Tra gli interventi quelli di Federico Rasetti (Direttore KeepOn Live e Co-president Live DMA), Vincenzo Bellini (Consigliere Assomusica), l’On. Pierfrancesco Maran (eurodeputato) e il Dott. Giacomo Vigna (Direzione generale per la politica industriale).


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2024 - 18:04

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese sospette

Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:55

Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera: arrestato un 23enne

Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:48

Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto

Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:41

Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato

Torre del Greco - Un insolito "appuntamento" notturno ha portato all'arresto di un 45enne di… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:34

Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato dai carabinieri

Lusciano– Era già sottoposto agli arresti domiciliari per reati contro la persona, ma ha violato… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:27

Napoli, spaccio nel cuore di Vicaria: 39enne tunisino arrestato

Napoli – Un 39enne tunisino, irregolare sul territorio italiano e con precedenti per spaccio e… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:20