#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 11:37
15.9 C
Napoli
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera

Miastenia gravis, novità nelle cure: da Aifa via libera a Ravulizumab

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un passo avanti nella lotta contro la miastenia gravis, malattia neuromuscolare rara e cronica che affligge circa 17 mila italiani e 89 mila persone in tutta Europa. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha recentemente dato il via libera alla rimborsabilità di ravulizumab, un farmaco innovativo che promette di migliorare la qualità di vita dei pazienti, riducendo la frequenza delle terapie e semplificando la gestione della malattia.

La miastenia gravis è caratterizzata da una debolezza muscolare che può variare d’intensità nel corso della giornata e spesso colpisce il viso, il collo e gli arti. Nonostante la sua origine sia ancora poco chiara, la malattia è attribuita a un attacco del sistema immunitario sui recettori muscolari, con sintomi che vanno dalle palpebre cadenti alla difficoltà di respirazione e deglutizione. La diagnosi è complicata dall’aspetto spesso subdolo dei sintomi, che possono essere scambiati per disturbi psicosomatici.

L’approvazione di ravulizumab, un inibitore del complemento C5 a lunga durata d’azione, rappresenta un’importante novità per i pazienti adulti affetti da miastenia gravis generalizzata e positivi agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina. Questo trattamento sarà una terapia aggiuntiva rispetto a quelle già in uso, e verrà somministrato ogni otto settimane, per un totale di sei somministrazioni all’anno, con evidenti benefici in termini di qualità della vita. “Siamo orgogliosi di rendere disponibile in Italia un trattamento che non solo si è dimostrato efficace, ma che può migliorare notevolmente la gestione della patologia”, ha dichiarato Anna Chiara Rossi, Vicepresidente e General Manager di Alexion, AstraZeneca Rare Disease.

Durante la conferenza stampa tenutasi a Milano, il dottor Michelangelo Maestri Tassoni, esperto del Dipartimento di Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, ha spiegato i meccanismi della malattia. “Il sistema immunitario attacca i recettori muscolari, interrompendo i segnali di movimento e provocando sintomi che vanno dalla visione doppia alla perdita di equilibrio, fino a compromettere funzioni vitali come la deglutizione e la respirazione”, ha detto il medico. La diagnosi precoce è essenziale per rallentare la progressione della malattia e prevenire complicazioni che possono risultare fatali.

Anche le associazioni di pazienti hanno accolto con favore questa novità. Mariangela Pino, rappresentante dell’Associazione Italiana Miastenia e Malattie Immunogenerative (AIM) del Lazio, ha sottolineato l’impatto positivo di un trattamento meno frequente: “La gestione della malattia è estenuante, con trattamenti intensivi che spesso minano la continuità delle cure. Il sogno di ogni miastenico è raggiungere una dimensione di normalità, essenziale per la propria realizzazione personale e professionale”.

Il professor Renato Mantegazza, neurologo emerito dell’Istituto Carlo Besta di Milano, ha evidenziato l’importanza del ravulizumab come passo avanti nella cura della miastenia gravis. “Questa malattia condiziona fortemente la capacità di svolgere attività quotidiane. L’arrivo di ravulizumab segna un progresso significativo per migliorare l’autonomia e la serenità dei pazienti”, ha affermato Mantegazza.

Con l’approvazione di ravulizumab, i pazienti affetti da miastenia gravis potranno contare su una terapia che non solo mira a controllare i sintomi, ma a ridurre l’impatto della malattia sulla loro vita quotidiana. Per AstraZeneca e Alexion, impegnate nella ricerca sulle malattie rare, questo traguardo rappresenta un incentivo a proseguire con progetti di supporto ai pazienti, andando oltre la mera fornitura di farmaci e rispondendo alle esigenze ancora insoddisfatte di chi affronta ogni giorno le difficoltà della miastenia gravis.


Articolo pubblicato il giorno 8 Novembre 2024 - 17:11


Torna alla Home

1 commento

  1. È bello vedere che ci sono nuove speranze per i pazienti affetti da questa malattia così complessa. Speriamo che questo trattamento possa davvero migliorare la qualità della vita di chi ne soffre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento