#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
×

Maxi operazione anti ‘pezzotto’, ‘spenti’ 2500 canali con 22 milioni di utenti che rischiano la denuncia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’operazione senza precedenti ha portato allo smantellamento di una delle più vaste reti internazionali di streaming illegale. Coordinata dalla Procura di Catania, l’operazione “Taken Down” ha permesso di individuare e disattivare oltre 2500 canali pirata, utilizzati da circa 22 milioni di utenti in tutta Europa.

PUBBLICITA

Stiamo parlando di un giro d’affari colossale, stimato in oltre 250 milioni di euro al mese. Un sistema complesso e articolato, gestito da un’organizzazione criminale transnazionale con base in Italia e nei Paesi Bassi, che offriva illegalmente partite, film e serie TV delle principali piattaforme streaming.

Un’indagine internazionale

L’operazione, che ha coinvolto le forze di polizia di numerosi Paesi europei, ha portato al sequestro di server, criptovalute e contanti per un valore complessivo di oltre 1,8 milioni di euro. Gli investigatori hanno inoltre individuato e disattivato i server principali, collocati in Romania e Hong Kong, che alimentavano la rete illegale.

Il rischio per gli utenti

Tutti gli utenti che si sono collegati ai canali pirata rischiano ora sanzioni amministrative e penali. L’utilizzo di servizi di streaming illegali costituisce infatti un reato, punibile con multe salate e, nei casi più gravi, anche con l’arresto.

Un duro colpo alla pirateria

L’operazione “Taken Down” rappresenta un duro colpo alla pirateria audiovisiva, un fenomeno che danneggia gravemente l’industria cinematografica e televisiva. Le piattaforme legali, infatti, investono ingenti somme di denaro nella produzione di contenuti originali, che vengono poi sottratti illegalmente e distribuiti senza alcun compenso per gli autori.

Le parole degli inquirenti

“Questa operazione dimostra ancora una volta l’importanza della collaborazione internazionale nella lotta alla criminalità organizzata”, ha dichiarato il procuratore di Catania. “La pirateria audiovisiva è un fenomeno in continua evoluzione, ma siamo determinati a contrastare ogni forma di illegalità”.

I consigli degli esperti

Per evitare di incorrere in sanzioni, è fondamentale utilizzare esclusivamente piattaforme di streaming legali. In questo modo, si contribuisce a sostenere l’industria cinematografica e televisiva e si garantisce la qualità dei contenuti.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2024 - 20:18

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento