
ROMA (ITALPRESS) - Una recente ricerca condotta da ENEA e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr mette in luce un'importante questione ambientale: l'inquinamento indoor, nelle aree urbane, impatta sulla salute umana con la stessa gravità di quello esterno. Questo fenomeno può avere conseguenze significative in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. Lo studio è stato eseguito in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto VIEPI finanziato da Inail, e pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Pollution.
L'importanza dello studio
L’indagine rappresenta un passo avanti nella comprensione degli effetti dell'inquinamento interno sulle popolazioni urbane.Potrebbe interessarti
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Maradona, l’ex moglie e le figlie in aula: “Diffamate da accuse infondate dell’ex manager”
Collaborazione e implicazioni future
Grazie al lavoro congiunto con le università di Roma e Milano-Bicocca, la ricerca ha acquisito una dimensione interdisciplinare, permettendo di analizzare il problema da diverse prospettive scientifiche. Le implicazioni di questi risultati suggeriscono la necessità di ulteriori studi e l’implementazione di misure preventive per tutelare la salute pubblica, minimizzando l'esposizione all'inquinamento indoor.







Commenti (1)
Interessante studio che evidenzia l’importanza di considerare anche l’inquinamento indoor per la salute pubblica.