Il Trianon Viviani rinnova l'invito ai più piccoli con Esercizi di Fantasia
Al Trianon Viviani torna “Esercizi di Fantasia”, la Rassegna Teatrale per le Scuole
Una nuova edizione di “Esercizi di Fantasia”, la rassegna teatrale dedicata agli studenti degli istituti comprensivi, è pronta a incantare i giovani spettatori. Dal 7 novembre al 5 dicembre, il Teatro Trianon Viviani ospiterà una serie di spettacoli mattutini pensati per stimolare l’immaginazione e la creatività dei bambini.
Spettacoli All’Insegna del Mito e Della Tradizione
La rassegna prenderà il via il 7 novembre con “Pietro Saltatempo”, una fiaba ispirata al racconto popolare francese “Il Filo magico”. I protagonisti, tra cui le interpretazioni di Chiara Vitiello, Vincenzo Coppola e Luca Lombardi, daranno vita a una storia magica diretta da Giovanna Facciolo, che intratterrà i bambini dai sei anni in su con le avventure di un giovane e il suo filo capace di accelerare il tempo. Il 21 novembre sarà la volta di “Emanuela e il Lupo” della compagnia Nata teatro, che offrirà una rilettura del classico tema del cacciatore e la preda per un pubblico dai tre anni, portando sul palco Livio Valenti e Alessandra Bracciali.
Riletture Classiche e Fiabe Senza Tempo
Il 28 novembre, il pubblico potrà godere di “La Bella addormentata?” di Proscenio teatro, un’innovativa versione del racconto dei fratelli Grimm e Charles Perrault, adattata per bambini dai quattro anni dal regista Marco Renzi. Roberto Rossetti e Simona Ripari saranno protagonisti di questa curiosa reinterpretazione. A concludere la rassegna il 5 dicembre sarà “Cappuccetto rosso”, una rappresentazione che ritorna alle origini della storica fiaba di Charles Perrault, mantenendo il suo messaggio educativo. La produzione della Mansarda, diretta da Maurizio Azzurro e scritta da Roberta Sandias, sarà destinata a bambini dai sei anni.
Una Opportunità di Crescita e Condivisione
Luigi Marsano, direttore artistico dei Teatrini, ha spiegato il valore di tali spettacoli affermando: “Il teatro offre ai bambini l’opportunità di esplorare mondi fantastici e diverse emozioni. Questa esperienza, condivisa con la famiglia, diventa un momento significativo per la crescita. Il teatro è un’arte che permette all’umanità di riflettere su se stessa, talvolta in modo ironico, altre volte in maniera più profonda: e avvicinare i bambini a quest’arte fin da piccoli può contribuire al loro sviluppo personale.”
La rassegna è sostenuta dalla Regione Campania, dalla Città metropolitana di Napoli e dal Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania. I biglietti, al prezzo di 5 euro, sono disponibili presso il botteghino del teatro e sulla piattaforma AzzurroService.net. Per ulteriori dettagli e prenotazioni, i contatti sono indicati nel comunicato ufficiale.
Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto
#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto
Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto
Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto
Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto