Teatro

Il Nuovo Teatro Sanità lancia un’iniziativa educativa e culturale sul tema di San Gennaro e l’accoglienza nel Rione Sanità

Condivid

Il prossimo 7 novembre 2024, alle ore 15.00, si terrà un importante evento presso La Casa dei Cristallini nel Rione Sanità: la presentazione del progetto “I Volti di San Gennaro- il Rione Sanità che accoglie”. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra diversi enti e associazioni, gode del sostegno della III Municipalità di Napoli e di altre istituzioni locali.

L’iniziativa per combattere la povertà educativa

Il progetto è reso possibile grazie al finanziamento del dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito delle iniziative “Educare Insieme” per contrastare la povertà educativa. Iniziato il 1 novembre 2024 e della durata di un anno, l’iniziativa si rivolge a 88 ragazzi, superando le adesioni inizialmente previste, grazie al diffuso interesse suscitato.

L’obiettivo è duplice: offrire strumenti culturali e formativi per contrastare la povertà educativa e creare nuove opportunità di crescita per le giovani generazioni. Attraverso quattro azioni principali – visite guidate, laboratori artistici, incontri con altre associazioni e un viaggio a Procida – i ragazzi potranno scoprire le bellezze storiche e culturali del quartiere Sanità.

San Gennaro: simbolo di accoglienza e inclusione

Al cuore del progetto vi è l’iconica figura di San Gennaro. I volti del santo patrono di Napoli faranno da filo conduttore in questo viaggio educativo e culturale. Come la storia di San Quodvultdeus suggerisce, Napoli è storicamente un porto di accoglienza e inclusione, e San Gennaro rappresenta la guida ideale per un percorso che inviti al dialogo e alla comunità.

Un impegno condiviso per il benessere giovanile

La presentazione vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e degli enti partner, insieme a educatori e giovani protagonisti del progetto. L’iniziativa “I Volti di San Gennaro” non solo si pone come un’esperienza educativa, ma anche come un processo di rigenerazione sociale e culturale, volto a valorizzare le risorse del territorio.

Questo incontro pubblico sarà il primo passo per costruire un ponte tra i giovani e il loro territorio, favorendo un dialogo di inclusione e accoglienza, ed è atteso con grande partecipazione e interesse.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2024 - 13:13

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26