#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Il Nuovo Teatro Sanità lancia un’iniziativa educativa e culturale sul tema di San Gennaro e l’accoglienza nel Rione Sanità

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il prossimo 7 novembre 2024, alle ore 15.00, si terrà un importante evento presso La Casa dei Cristallini nel Rione Sanità: la presentazione del progetto “I Volti di San Gennaro- il Rione Sanità che accoglie”. Questo progetto, nato dalla collaborazione tra diversi enti e associazioni, gode del sostegno della III Municipalità di Napoli e di altre istituzioni locali.

L’iniziativa per combattere la povertà educativa

Il progetto è reso possibile grazie al finanziamento del dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito delle iniziative “Educare Insieme” per contrastare la povertà educativa. Iniziato il 1 novembre 2024 e della durata di un anno, l’iniziativa si rivolge a 88 ragazzi, superando le adesioni inizialmente previste, grazie al diffuso interesse suscitato.

L’obiettivo è duplice: offrire strumenti culturali e formativi per contrastare la povertà educativa e creare nuove opportunità di crescita per le giovani generazioni. Attraverso quattro azioni principali – visite guidate, laboratori artistici, incontri con altre associazioni e un viaggio a Procida – i ragazzi potranno scoprire le bellezze storiche e culturali del quartiere Sanità.

San Gennaro: simbolo di accoglienza e inclusione

Al cuore del progetto vi è l’iconica figura di San Gennaro. I volti del santo patrono di Napoli faranno da filo conduttore in questo viaggio educativo e culturale. Come la storia di San Quodvultdeus suggerisce, Napoli è storicamente un porto di accoglienza e inclusione, e San Gennaro rappresenta la guida ideale per un percorso che inviti al dialogo e alla comunità.

Un impegno condiviso per il benessere giovanile

La presentazione vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e degli enti partner, insieme a educatori e giovani protagonisti del progetto. L’iniziativa “I Volti di San Gennaro” non solo si pone come un’esperienza educativa, ma anche come un processo di rigenerazione sociale e culturale, volto a valorizzare le risorse del territorio.

Questo incontro pubblico sarà il primo passo per costruire un ponte tra i giovani e il loro territorio, favorendo un dialogo di inclusione e accoglienza, ed è atteso con grande partecipazione e interesse.


Articolo pubblicato il giorno 4 Novembre 2024 - 13:13



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento