#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli cerca tester per l’Intelligenza Artificiale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sono state organizzate due sessioni di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, sito in Via dei Tribunali 214. Questi eventi gratuiti si svolgeranno in occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria con Museimpresa.

Le sessioni, fissate per lunedì 25 e mercoledì 27 novembre alle ore 16, sono aperte a 30 partecipanti selezionati che potranno svolgere il ruolo di “tester museali” per un’innovativa installazione multimediale basata sull’Intelligenza Artificiale.

Innovazione e Cultura d’Impresa

Il tema dell’edizione di quest’anno, “Mani che pensano. Intelligenza Artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa”, esplora l’utilizzo delle tecnologie AI per trasformare antiche scritture dell’archivio in immagini visive. Le causali di pagamento risalenti al periodo tra il XVI e XIX secolo verranno convertite in immagini, promuovendo un’esperienza museale innovativa condivisibile sui social media.

Progettazione Partecipata

I visitatori parteciperanno direttamente al perfezionamento dell’applicazione tecnologica, contribuendo a migliorare il collegamento tra dati testuali storici e le loro interpretazioni visive. Prima di iniziare, sarà offerta una visita gratuita al museo, che rappresenta un’immersione in 500 anni di storia.

Informazioni sulla Partecipazione

La partecipazione è gratuita e richiede prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del 25 novembre 2024. Gli interessati devono inviare un’email a info@ilcartastorie.it con l’oggetto TESTER MUSEALE, specificando la data preferita e i nominativi dei partecipanti, massimo due per email. Le candidature saranno accettate fino a esaurimento dei posti disponibili e confermate tramite risposta via email. L’installazione si integra nel progetto del PNRR, Missione 1 – Innovazione, competitività e cultura.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2024 - 12:37


3 Commenti

  1. Questo evento mi sembra molto interessante, pero non so se riesco a partecipare perche ho impegni. Spero che ci siano altre occasioni in futuro.

  2. Anche io sono indeciso, ma mi piace l’idea di usare l’intelligenza artificiale con la storia. Spero che i posti non finiscano troppo presto.

  3. questo evento al museo sembra essere interessante per chi ama l’arte e la cultura, pero non sono sicuro se riuscirò a partecipare. La scadenza per la prenotazione è un po’ troppo ravvicinata e io ho già impegni. Spero che ci siano altre occasioni simili in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento