Ferrovie, le stazioni diventano anche luoghi di incontro

Condivid

Il progetto “Fili”, promosso dal Gruppo Fnm e supportato dalla Regione Lombardia, rappresenta una visione innovativa che punta a trasformare le stazioni ferroviarie in più che semplici luoghi di transito. La proposta, delineata da Andrea Gibelli, presidente del Gruppo Fnm, mira non solo a migliorare le infrastrutture ferroviarie, ma anche a rendere le stazioni dei veri e propri centri di incontro.

Una nuova concezione degli spazi urbani

Durante l’evento “Fili per il futuro delle città: un nuovo metabolismo urbano con reti ecologiche e sociali”, svoltosi a Milano, Gibelli ha evidenziato come il progetto intenda avvalersi del contributo di importanti architetti per ridisegnare le stazioni. L’obiettivo è integrare il tessuto urbano, rendendo le stazioni elementi qualificanti delle città.

Oltre il transito: verso l’incontro

“Fili” si pone dunque come un progetto ambizioso, che guarda al futuro delle infrastrutture ferroviarie con un approccio innovativo. Con il supporto dei fondi regionali, si procederà a investimenti mirati sul ferro e sui treni, puntando a una rigenerazione urbana che promuova nuove forme di socialità e sostenibilità negli ambiti cittadini.

“Il progetto ‘Fili’ è una visione che parte dalla ferrovia, che è il nostro lavoro, quello di continuare ad investire grazie ai fondi di Regione Lombardia sul ferro e sui treni. La visione però alza lo sguardo e guarda alle stazioni come luoghi non più solo di transito, ma anche un luogo di incontro. Abbiamo chiesto l’aiuto di grandi firme dell’architettura per disegnare le nuove stazioni e fare in modo che il tessuto urbano diventi un elemento qualificante delle stazioni”, ha dichiarato Andrea Gibelli.

Il progetto si inserisce in un contesto di ampio respiro, che vede la collaborazione tra vari attori per portare le stazioni al centro delle dinamiche urbane, valorizzandone l’importanza non solo come snodi di mobilità, ma anche come luoghi di aggregazione e promozione culturale.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato il giorno 28 Novembre 2024 - 15:08
Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Leggi i commenti

  • Il progeto Fili mi sembra una buone idea, ma ci sono tanti di problemi da risolvere. Le stazioni sono spesso trascurate e servirebbe piu attenzione per fare diventare questi luoghi punti di incontro veri e utili.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco Antiquarium

L’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano si appresta a dare il via a un'avventura senza… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 10:12

Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni 4 aprile 2025

Meteo Napoli, preparatevi ad una giornata di sole quasi estivo! Le temperature miti e i… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 10:00

La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss Luigi Cacciapuoti e Domenico Ferrara

La Corte di Cassazione ha annullato, per la seconda volta, l’ordinanza di custodia cautelare per… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 09:56

How to choose a cloud mining platform? Five key points to help you solve it

In the era of the rapid rise of digital currencies, cloud mining has become an… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 09:50

Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne

Napoli - Un’operazione di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della Compagnia Napoli Stella e… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 09:32

Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro Cuore di Napoli-Vomero

La sirena Partenope, Medea, Giasone. E poi: Ulisse, Antigone, Creonte e tanti altri ancora. Personaggi… Leggi tutto

4 Aprile 2025 - 09:22