#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 17:07
14.1 C
Napoli
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...

Dop Campi Flegrei, trentennale “Dalla Viticoltura Eroica alla Città del Vino”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 23 novembre 2024, alle ore 10:30, presso la suggestiva Sala Ostrichina del Parco Vanvitelliano del Fusaro, si terrà il convegno “Dalla Viticoltura Eroica alla Città del Vino” per celebrare il trentennale della DOP dei vini dei Campi Flegrei. L’evento, organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini dei Campi Flegrei e Ischia, rappresenta un momento di riflessione sulla tradizione vinicola del territorio e sulle prospettive future del settore enoturistico.

PUBBLICITA

La giornata vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali, tecniche e accademiche, con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura e del Masaf. Dopo i saluti del Sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione, i lavori saranno aperti da Michele Farro, Presidente del Consorzio Tutela Vini dei Campi Flegrei e Ischia, e da Andrea D’Ambra, Enologo e Responsabile Isola d’Ischia per il Consorzio, insieme a Angelo Radica, Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino.

Alla tavola rotonda interverranno esperti del settore come il professor Daniele Marrama dell’Università Federico II di Napoli, che sottolinea l’importanza strategica del legame tra Bacoli e l’Associazione Nazionale Città del Vino: “L’adesione di Bacoli a questa rete rappresenta un’opportunità unica per promuovere il turismo sostenibile attraverso il vino, non solo come prodotto d’eccellenza ma anche come espressione di storia, tradizione e cultura locale”.

Saranno presenti, inoltre, Salvatore Loffreda di Coldiretti Campania, Eleonora Iacovoni del Masaf, e altri rappresentanti istituzionali e tecnici, tra cui Felice Assenza, Capo Dipartimento ICQRF MASAF, e il Generale Ciro Lungo, Comandante Regionale dei Carabinieri Forestali della Campania. A moderare l’evento sarà il giornalista enogastronomico Luciano Pignataro.

Le conclusioni saranno affidate a figure di rilievo come Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura della Regione Campania, e l’Onorevole Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, che evidenzieranno il valore strategico del settore vinicolo per l’economia locale e nazionale.

Al termine del convegno, i partecipanti potranno immergersi in un’esperienza enogastronomica: una degustazione guidata dei vini del Consorzio a cura del sommelier Pasquale Brillante (Amira Campania), accompagnata dalle eccellenze gastronomiche locali preparate dallo chef Michele Grande del Ristorante La Bifora di Bacoli.

Per il presidente del Consorzio, Michele Farro, questa celebrazione è il risultato di un lungo impegno nella valorizzazione del patrimonio vinicolo dei Campi Flegrei: “Non celebriamo solo i 30 anni della DOP, ma anche un nuovo capitolo per Bacoli, che con l’adesione all’Associazione Città del Vino si proietta verso una dimensione nazionale e internazionale”.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2024 - 11:35

1 commento

  1. questo convegno mi pare molto interesente e importante per il territorio. anche se non sono un esperto di vino, penso che la tradizione vinicola possa portare vantaggi per il turismo. sarei curioso di sapere quali sono le prospettive future che verranno discusse durante l’evento. spero ci saranno molte informazioni utili.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento