Cronaca di Napoli

Domenica gratuita a Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli

Condivid

Napoli. L’iniziativa del Ministero della Cultura “Domenica al Museo” che prevede l’accesso a tutti i siti museali statali cade questo mese il 1° dicembre.
Possibilità di accesso gratuito, quindi, sia al Palazzo Reale di Napoli (ore 9.00-20.00 con ultimo ingresso alle ore 19.00), sia a Villa Pignatelli, nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes alla Riviera di Chiaia (ore 9.30 – 17.00 con ultimo ingresso ore 16.00).

Nella reggia di Piazza del Plebiscito si potrà accedere senza bisogno di acquistare il biglietto all’Appartamento di Etichetta, al Museo della Fabbrica (ultimo ingresso ore 18.30) e al Museo Caruso, dedicato al celebre tenore, per il quale è prevista la prenotazione per l’accesso dalle ore 9.00-14.00 con 5 turni di visita (uno ogni ore) sul sito www.palazzorealedinapoli.org cliccando su Acquista Biglietto o al link prenotazioni. Sono invece sospese le visite al Giardino Pensile

Martedì 3 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, alla quale aderisce il Ministero della Cultura, con lo slogan Un giorno all’anno tutto l’anno al Palazzo Reale di Napoli viene organizzata una visita tattile “Un tocco di mano”.
L’iniziativa è rivolta principalmente a nuclei famigliari o piccoli gruppi di amici al cui interno ci siano persone non vedenti o ipovedenti, al fine di promuovere il patrimonio culturale in una prospettiva inclusiva e di sostenibilità sociale.

I partecipanti saranno accompagnati da una storica dell’arte attraverso percorso tattile-narrativo volto ad approfondire argomenti e temi legati alle vicende artistiche e storiche del Palazzo Reale.

Il costo della visita guidata (durata 60 minuti e in programma alle ore 11.00 con prenotazione obbligatoria) è incluso nel biglietto di ingresso al Palazzo Reale ed è riservata ad gruppo di 15 persone
LINK PRENOTAZIONI https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5 .

A Villa Pignatelli prende il via, da sabato 30 novembre fino a venerdì 6 dicembre, l’edizione 2024 della “Settimana di Musica d’Insieme”, storica manifestazione ideata nel 1971 da Salvatore Accardo e Gianni Eminente. L’iniziativa promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica”, è curata dall’Associazione Alessandro Scarlatti insieme al MIC Direzione Generale Musei, Palazzo Reale e Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.

Si inizia sabato 30 novembre con Prove aperte (orario 10-13/ 15-17) e domenica 1°dicembre alle ore 11.30 ci sarà il concerto inaugurale
Martedì 3 (ore 15-17) e mercoledì 4 (ore 10-13/ 15-17) Prove aperte cui seguirà il concerto alle ore 20,30.
Giovedì 5 (ore 15-17) venerdì 6 (ore 10- 13) Prove aperte del concerto che si terrà alle ore 20.30.
I concerti sono gratuiti con prenotazione obbligatoria per email (prenotazioniscarlatti@gmail.com)
Info: www.associazionescarlatti.it – whatsapp 3426351571


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2024 - 09:19

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • L'iniativa del Ministero della Cultura sembra interessante, pero non capisco bene come funzionano le prenotazioni. Vorrei sapere se c'è bisogno di portare documenti per accedere ai musei e se ci sono limiti di età.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tra mente e cuore, 4 racconti di Valentina Terranova per I Quaderni del Bardo Edizioni

I Quaderni del Bardo Edizioni annunciano la pubblicazione di "Tra mente e cuore", una nuova… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 13:35

Quarto incontro degli Incontri sul dialetto: dall’era di Cantanapoli fino alle espressioni moderne

La valorizzazione del dialetto napoletano è al centro del quarto appuntamento degli "Incontri sul dialetto",… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 13:00

Napoli, il ds Manna duro sulla cessione di Kvara: “Siamo stati quasi ricattati. Garnacho? Non potevamo permettercelo”

Dopo la chiusura del mercato invernale, il direttore sportivo del Napoli, Giovanni Manna, ha fatto… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 12:37

Il Mandolino alla Fondazione Copernico: un evento speciale tra musica e tradizione

La Fondazione Copernico di Salerno, in collaborazione con il Circolo del Mandolino “Francesco Amoroso”, organizza… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 12:30

Remo Anzovino alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Atelier

In programma per venerdì 7 febbraio alle 18:00 presso la Feltrinelli di Piazza dei Martiri… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 12:15

Campi flegrei, altra scossa di terremoto alle 11

Continuano a registrarsi eventi sismici nei Campi Flegrei. Secondo quanto riportato dall'Istituto Nazionale di Geofisica… Leggi tutto

5 Febbraio 2025 - 12:07