#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Aprile 2025 - 15:48
15.9 C
Napoli
Retail e specializzazione arredo: Mondo Camerette sotto i riflettori per...
Dazi sul vino: le opinioni dei produttori italiani al Vinitaly
Santa Maria Capua Vetere, l’ispettore penitenziario corrotto con migliaia di...
Antitrust, maxi-multa da 20 milioni per la vendita dei biglietti...
Il Tar Campania annulla la decadenza dell’ex comandante dei vigili...
La fontana più grande d’Italia sbarca al MaxiMall di Pompei:...
Ischia, nuova proroga per il Piano di ricostruzione
Torre Annunziata, oltre 500 donazioni per aiutare Luigi: il 18enne...
De Luca: “Abbiamo evitato la chiusura della Rai di Napoli”
Scafati, tragedia sulla Statale 268, muore un motociclista
Suicidio assistito, Campania sotto i riflettori: una richiesta in attesa...
Concordia, Schettino rinuncia alla richiesta di semilibertà
Al Teatro Salvo D’Acquisto la magia di musica e parole...
Museo del Tesoro di San Gennaro: Per Grazia Ricevuta –...
Samson dopo aver ucciso Ilaria è andato a mangiare con...
Valle Caudina, rapina e maltrattamenti all’ex moglie: torna libero
A Castellammare di Stabia parte la maxi-pulizia degli arenili
Teatro Area Nord Flo propone un viaggio musicale tra pagine...
Ghiri Gori, la satira musicale che esalta Napoli grazie ai...
Quote Serie A: il Napoli spreca l’occasione, per i bookie...
Jean-Noël Schifano riporta a Napoli il suo controverso “Archeologia di...
Meteo Napoli Previsioni Oggi 8 aprile 2025 : lentamente ritorna...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 8 Aprile 2025
Napoli ospita una serata intrigante sulla misteriosa sparizione di Paul...
Farina di Arce conquista il mondo: Polselli seduce Parigi con...
Controlli dei Nas: hotel per studenti sotto accusa, chiusure e...
A Napoli il concerto di Roberto Vecchioni per la prevenzione...
Totti si confessa: “Dopo il ritiro la mia vita è...
Dal Pascale di Napoli arriva un mix tra farmaco dimagrante...
A Napoli l’allarme dei chirurghi italiani: “La tecnologia avanza, ma...

Cosa fare a Napoli d’inverno? Le 5 esperienze più suggestive

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli è una città che ammalia i turisti in ogni periodo dell’anno. Anche in inverno, la capitale del sud, mostra un volto più autentico, ben lontano dai consueti cliché. A seguire, verranno svelate le cinque esperienze più suggestive per godersi Napoli e i suoi dintorni.

Il centro storico di Napoli

In occasione del Natale, le ricorrenze creano un clima di grande magia. Il centro della città rende omaggio a Napoli e si possono ammirare le seguenti attrazioni:

  • Via di San Gregorio Armeno: la celeberrima strada dove vengono esposti i presepi. La via è popolata dagli atelier artigianali che propongono statuine tradizionali e moderne.
  • Duomo di Napoli: è uno dei monumenti più rilevanti risalente all’era gotica. In questa chiesa ebbe luogo il famoso miracolo di San Gennaro.
  • Napoli sotterranea: è possibile percorrere i cunicoli della città e le antiche cisterne romane.
  • Museo Archeologico Nazionale: esposizione di testimonianze degli scavi di Pompei, Ercolano e altri siti vesuviani.
  • Cappella Sansevero: ubicata nel pieno centro di Napoli, dà la possibilità di apprezzare il velo marmoreo che ricalca fedelmente le sembianze del Cristo Velato.
  • Quartiere Spaccanapoli: la lunga calle che si snoda nel centro, dai Quartieri Spagnoli a Forcella.

I borghi della costiera amalfitana

Le iniziative di Turismo Campania propiziano incantevoli itinerari per visitare i borghi della Costiera Amalfitana. In primis abbiamo Positano che ammalia i visitatori con le sue case colorate a picco sul mare. La città verticale è caratterizzata da stradine strettissime e ripide che conducono fino alla spiaggia di ciottoli. Nel centro di Positano si trovano boutique eleganti e ristoranti gourmet. Amalfi preserva inalterate le proprie radici marinare e offre un’attraente tappa alla Cattedrale di Sant’Andrea. Tra le altre mete, ricordiamo il Museo della Carta e della Filigrana, allestito all’interno di un antico mulino ad acqua. Ravello è un borgo che non è sotto i riflettori come Amalfi e Positano. Nel paesino della Costiera ci sono incantevoli giardini, come quelli di Villa Rufolo o di Villa Cimbrone. La città è rinomata altresì per il famoso Festival che attira artisti di fama internazionali e propone spettacoli di musica classica, jazz, opera, danza e teatro.

Capri d’inverno

L’isola è meno affollata nei mesi invernali e risulta ideale per una passeggiata ad Anacapri o per una visita ai Giardini di Augusto. Ci sono ben otto traghetti da Napoli per Capri, tutti i giorni. Le compagnie, NLG e Snav, offrono collegamenti di circa 50 minuti, per una distanza di 31 km. Il costo medio per ogni tratta è di 23 €. Inoltre, abbondano le opportunità di gustare piatti tradizionali nei ristoranti di Capri. Dall’assortito menù di pesce si può optare per gli spaghetti alle vongole o per una croccante e saporita frittura di calamari e gamberi. Da provare anche la torta caprese, un dolce tradizionale a base di mandorle e cioccolato fondente.

Un viaggio nella storia tra Pompei ed Ercolano

A Pompei, si può passeggiare tra le antiche strade della città romana, ammirando le case adornate dagli affreschi. Alcune delle attrazioni che si possono visitare in questo sito archeologico sono: il Foro, il Tempio di Apollo e il Lupanare. La Circumvesuviana rende agevole andare da Napoli a Pompei ed Ercolano, in circa 30 minuti. Imperdibili anche le case dei Vettii, con i loro affreschi magnificamente conservati. A Ercolano, il sito offre una visione ancora più intatta e sorprendente della vita antica, con le case, gli oggetti e i mobili ancora nella posizione originale, grazie alla lava più fluida che ha sepolto la città in modo diverso. La visita alla Casa dei Cervi e al Teatro di Ercolano sono tappe da non perdere. Tempo permettendo, si può aggiungere una passeggiata sul Vesuvio, per ammirare il panorama e comprendere la potenza del vulcano che distrusse le città.

Reggia di Caserta

Il Palazzo Reale è raggiungibile da Napoli in soli 40 minuti di treno. Si tratta di un capolavoro assoluto dell’arte barocca in Italia. La Reggia di Caserta offre un’esperienza sensoriale al Giardino Inglese, con sentieri tortuosi, laghetti e una ricca vegetazione che svaria da conifere ad alberi secolari. Tra i punti d’interesse, si consiglia di approfondire il Tempietto di Vesta e il Cavallo di bronzo. Inoltre, l’Antico Acquedotto Carolino è un’ingegnosa opera borbonica che attraversa il parco e alimenta le spettacolari fontane. A breve distanza, Casertavecchia, borgo medievale ricco di storia, offre una passeggiata nei vicoli, perfetti per una sosta gastronomica.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2024 - 14:19


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento