#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 05:45
11.1 C
Napoli
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per Segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...

Cosa fare a Napoli d’inverno? Le 5 esperienze più suggestive

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli è una città che ammalia i turisti in ogni periodo dell’anno. Anche in inverno, la capitale del sud, mostra un volto più autentico, ben lontano dai consueti cliché. A seguire, verranno svelate le cinque esperienze più suggestive per godersi Napoli e i suoi dintorni.

PUBBLICITA

Il centro storico di Napoli

In occasione del Natale, le ricorrenze creano un clima di grande magia. Il centro della città rende omaggio a Napoli e si possono ammirare le seguenti attrazioni:

  • Via di San Gregorio Armeno: la celeberrima strada dove vengono esposti i presepi. La via è popolata dagli atelier artigianali che propongono statuine tradizionali e moderne.
  • Duomo di Napoli: è uno dei monumenti più rilevanti risalente all’era gotica. In questa chiesa ebbe luogo il famoso miracolo di San Gennaro.
  • Napoli sotterranea: è possibile percorrere i cunicoli della città e le antiche cisterne romane.
  • Museo Archeologico Nazionale: esposizione di testimonianze degli scavi di Pompei, Ercolano e altri siti vesuviani.
  • Cappella Sansevero: ubicata nel pieno centro di Napoli, dà la possibilità di apprezzare il velo marmoreo che ricalca fedelmente le sembianze del Cristo Velato.
  • Quartiere Spaccanapoli: la lunga calle che si snoda nel centro, dai Quartieri Spagnoli a Forcella.

I borghi della costiera amalfitana

Le iniziative di Turismo Campania propiziano incantevoli itinerari per visitare i borghi della Costiera Amalfitana. In primis abbiamo Positano che ammalia i visitatori con le sue case colorate a picco sul mare. La città verticale è caratterizzata da stradine strettissime e ripide che conducono fino alla spiaggia di ciottoli. Nel centro di Positano si trovano boutique eleganti e ristoranti gourmet. Amalfi preserva inalterate le proprie radici marinare e offre un’attraente tappa alla Cattedrale di Sant’Andrea. Tra le altre mete, ricordiamo il Museo della Carta e della Filigrana, allestito all’interno di un antico mulino ad acqua. Ravello è un borgo che non è sotto i riflettori come Amalfi e Positano. Nel paesino della Costiera ci sono incantevoli giardini, come quelli di Villa Rufolo o di Villa Cimbrone. La città è rinomata altresì per il famoso Festival che attira artisti di fama internazionali e propone spettacoli di musica classica, jazz, opera, danza e teatro.

Capri d’inverno

L’isola è meno affollata nei mesi invernali e risulta ideale per una passeggiata ad Anacapri o per una visita ai Giardini di Augusto. Ci sono ben otto traghetti da Napoli per Capri, tutti i giorni. Le compagnie, NLG e Snav, offrono collegamenti di circa 50 minuti, per una distanza di 31 km. Il costo medio per ogni tratta è di 23 €. Inoltre, abbondano le opportunità di gustare piatti tradizionali nei ristoranti di Capri. Dall’assortito menù di pesce si può optare per gli spaghetti alle vongole o per una croccante e saporita frittura di calamari e gamberi. Da provare anche la torta caprese, un dolce tradizionale a base di mandorle e cioccolato fondente.

Un viaggio nella storia tra Pompei ed Ercolano

A Pompei, si può passeggiare tra le antiche strade della città romana, ammirando le case adornate dagli affreschi. Alcune delle attrazioni che si possono visitare in questo sito archeologico sono: il Foro, il Tempio di Apollo e il Lupanare. La Circumvesuviana rende agevole andare da Napoli a Pompei ed Ercolano, in circa 30 minuti. Imperdibili anche le case dei Vettii, con i loro affreschi magnificamente conservati. A Ercolano, il sito offre una visione ancora più intatta e sorprendente della vita antica, con le case, gli oggetti e i mobili ancora nella posizione originale, grazie alla lava più fluida che ha sepolto la città in modo diverso. La visita alla Casa dei Cervi e al Teatro di Ercolano sono tappe da non perdere. Tempo permettendo, si può aggiungere una passeggiata sul Vesuvio, per ammirare il panorama e comprendere la potenza del vulcano che distrusse le città.

Reggia di Caserta

Il Palazzo Reale è raggiungibile da Napoli in soli 40 minuti di treno. Si tratta di un capolavoro assoluto dell’arte barocca in Italia. La Reggia di Caserta offre un’esperienza sensoriale al Giardino Inglese, con sentieri tortuosi, laghetti e una ricca vegetazione che svaria da conifere ad alberi secolari. Tra i punti d’interesse, si consiglia di approfondire il Tempietto di Vesta e il Cavallo di bronzo. Inoltre, l’Antico Acquedotto Carolino è un’ingegnosa opera borbonica che attraversa il parco e alimenta le spettacolari fontane. A breve distanza, Casertavecchia, borgo medievale ricco di storia, offre una passeggiata nei vicoli, perfetti per una sosta gastronomica.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2024 - 14:19

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento