#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Cosa è il Ghost Tap e come proteggere le carte di credito con NFC dalle truffe

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ghost Tap: la nuova minaccia informatica

Il mondo della cybersecurity è in allerta a causa della scoperta di una nuova tecnica di frode informatica, denominata “Ghost Tap”. Questa minaccia utilizza la tecnologia NFC (Near Field Communication) per trasferire denaro da carte di credito rubate attraverso servizi di pagamento come Apple Pay e Google Pay. Gli esperti di ThreatFabric hanno scovato questa nuova metodologia che permette ai criminali di condurre transazioni senza dover mai mostrare una carta fisica, utilizzando complici geograficamente distanti per eseguire i pagamenti.

Un’arma informatica derivata da strumenti accademici

Gli hacker hanno sfruttato NFCGate, un software originariamente sviluppato per scopi accademici, trasformandolo in un potente strumento per mantenere l’anonimato e superare i sistemi antifrode tradizionali. Questo permette loro di effettuare acquisti in molteplici luoghi contemporaneamente, rendendo complessa l’individuazione delle transazioni sospette. La protezione da questi attacchi richiede cautela nell’uso dei dispositivi e un costante monitoraggio da parte degli istituti finanziari, che devono essere pronti a rilevare e bloccare le attività illecite.

Modalità operativa e suggerimenti per la difesa

La tecnica del Ghost Tap viene esplorata nel dettaglio partendo dal furto dei dati della carta di credito tramite malware e phishing. Questi dati vengono poi passati attraverso NFCGate ai cosiddetti “money mule”, che eseguono transazioni presso terminali POS distanti, simulando pagamenti contactless. Poiché le transazioni avvengono su molteplici posizioni geografiche senza destare immediati sospetti, le istituzioni devono essere allertate.

Per difendersi efficace da questa minaccia, gli esperti suggeriscono di evitare link sospetti e applicazioni poco affidabili, nonché di implementare sistemi di autenticazione a due fattori. È fondamentale essere vigili sulle attività bancarie personali, monitorando le transazioni per identificare qualsiasi movimento insolito. In caso di sospetti, contattare immediatamente la propria banca è essenziale per minimizzare rischi di frode. Infine, come indicato da ThreatFabric, la collaborazione e l’evoluzione continua delle misure di sicurezza sono vitali per salvaguardare i beni dei clienti contro queste minacce emergenti.

 


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 18:38



1 commento

  1. Questo articolo parla di una minaccia nuova chiamata Ghost Tap, che utilizza NFC per frode. È interessante vedere come gli hacker usano tecnologie come NFCGate. Dobbiamo essere più attenti con le nostre carte e monitorare le spese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento