#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Napoli, partono i corsi universitari sull’intelligenza artificiale a san Giovanni a Teduccio

Lunedì parte il corso per 72 studenti presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si inaugura lunedì 4 novembre l’anno accademico 2024-2025 della Digita e della Core Academy, i percorsi di alta formazione realizzati dall’Università Federico II in collaborazione con aziende e multinazionali italiane e internazionali.

PUBBLICITA

Il 4 novembre, infatti, presso il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio 72 studenti entreranno in aula per cominciare i corsi formativi delle Academy DiGITA e Core – Conversione and Resilience.

Il primo appuntamento è alle 9.30 nell’Aula DiGITA e vedrà protagonisti i 49 giovani talenti che hanno superato le selezioni alle prese con la trasformazione digitale e, in particolare, con l’intelligenza artificiale, tema portante del lavoro che mette in campo nell’ottava edizione la Academy che nata dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli Federico II e Deloitte, guidata dal professore Antonio Pescapè.

Il percorso didattico è articolato su 9 mesi, 6 di lezione in aula nei quali gli studenti saranno formati attraverso modalità “Challenge Oriented” e 3 di Project Work presso le aziende partner.

L’Academy è un corso di alta formazione focalizzato sull’apprendimento challenge-based che prevede l’integrazione tra formazione in presenza e on the job, oltre che interventi seminariali e testimonianze dal mondo delle imprese, che forma figure professionali sui temi dell’intelligenza artificiale e della trasformazione digitale con certificazioni e incontri con le aziende.

Alle 14.30, invece, nell’Aula Core, sarà la volta degli allievi della quarta edizione della Core – Conversione and Resilience Academy, coordinata dal professore Paolo Ricci, nata dalla collaborazione tra l’Ateneo federiciano, KPMG, DXC Techology ed Exprivia.


Saranno ventitré gli studenti che impegnati in un progetto didattico della durata di 5 mesi per circa 475 ore tra lezioni frontali, laboratori, seminari, eventi esterni, project work in azienda.

Un’esperienza che permetterà di formare figure specializzate nel settore dei servizi pubblici e che indaga nell’ambito dei servizi sanitari e socio-sanitari utilizzando un approccio multidisciplinare e circolare, sarà sviluppato con una metodologia di ‘blended learning’ che prevede una integrazione tra formazione in presenza, didattica di laboratorio e didattica esperienziale, oltre che interventi seminariali e testimonianze dal mondo delle imprese. In questa edizione la formazione si focalizzerà anche sugli aspetti relativi alle tematiche di Regulation, Governance, Data Analytics (Sustainability, Health, Privacy).

Gli allievi che termineranno il percorso didattico-formativo saranno in grado di svolgere funzioni di supporto al middle e al top management, con possibili opportunità di crescita e di sviluppo nella carriera manageriale stessa anche in funzione dell’esperienza successivamente ottenuta.


Articolo pubblicato il giorno 2 Novembre 2024 - 09:13

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento