Cronaca di Napoli

Controlli al Maximall Pompei di Torre Annunziata, sospese otto attività imprenditoriali per lavoro nero

Condivid

Controlli serrati sono stati effettuati nel nuovo centro commerciale di Torre Annunziata, a pochi giorni dalla sua inaugurazione, presentata come uno degli eventi più attesi per lo sviluppo economico del Sud Italia. Ieri, gli ispettori dell’Ispettorato d’Area Metropolitana di Napoli, con il supporto dei Carabinieri del Gruppo Tutela Lavoro e del NIL di Napoli, hanno condotto un’operazione mirata a garantire il rispetto delle norme sul lavoro e sulla sicurezza.

L’intervento, coordinato dal Direttore della Direzione Interregionale del Lavoro del Sud Italia, Giuseppe Patania, e dal Direttore dell’Ispettorato d’Area Metropolitana di Napoli, Giuseppe Cantisano, ha coinvolto numerosi ispettori tecnici e ordinari. L’operazione ha interessato un’ampia verifica sulle imprese coinvolte nella realizzazione e nell’allestimento della struttura commerciale, puntando a contrastare fenomeni di lavoro nero e a garantire l’applicazione delle normative in materia di salute e sicurezza.

Nel corso dei controlli sono emerse irregolarità significative. Otto attività imprenditoriali sono state sospese per l’impiego di lavoratori non regolarizzati. Complessivamente, sono state riscontrate numerose violazioni delle norme di sicurezza sui luoghi di lavoro, con prescrizioni che hanno riguardato oltre trenta aziende. L’operazione ha portato all’irrogazione di sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di circa 58.500 euro, mentre ulteriori multe, pari a 84.000 euro, sono state comminate per il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza.

Il Direttore Giuseppe Patania ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa, descrivendola come un’operazione cruciale per la tutela dei lavoratori e per prevenire incidenti sul lavoro in una struttura che si prepara ad accogliere un gran numero di persone. Anche Giuseppe Cantisano ha sottolineato l’efficacia del controllo, affermando che l’operazione rappresenta un chiaro segnale della presenza incisiva dell’Ispettorato del Lavoro sul territorio e dell’impegno a combattere ogni forma di irregolarità.


Articolo pubblicato il giorno 21 Novembre 2024 - 11:51

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Ho lettto l'articolo e mi sembra che le ispezioni siano state importanti, pero non so se basteranno per fermare il lavoro nero. Ci sono molte aziende che non seguono le regole e continuano a sfruttare i lavoratori. Speriamo che ci siano piu controlli in futuro.

  • io penso che questi controlli sono molto importante per sicurezza dei lavoratori. pero, mi domando se veramente queste sanzioni aiuteranno a risolvere problemi di lavoro nero. speriamo che in futuro ci siano piu controlli cosi, perche e giusto tutelare chi lavora in modo regolare.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20