#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:50
15.9 C
Napoli
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...

Concerto dell’Ensemble Alraune al Napoli Musica Sacra Festival il 15 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Venerdì 15 novembre, presso la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo di Napoli, si terrà il secondo appuntamento del Napoli Musica Sacra Festival con l’Ensemble Alraune. L’evento avrà inizio alle 19.30 e presenterà un programma incentrato sul dramma sacro, con opere di illustri compositori come Pergolesi, Leonardo Leo e Francesco Durante.

Il dramma sacro napoletano

La serata includerà l’opera “La Conversione di San Guglielmo” di Pergolesi, che rappresenta un esempio eminente dello stile napoletano, caratterizzato da una combinazione di complessità e crudo realismo, con l’inserimento di elementi buffi. Parallelamente, sarà eseguita una composizione di Leonardo Leo, coetaneo di Pergolesi, che si distingue per l’assenza di elementi comici, mantenendo un tono più solenne, in linea con la tradizione oratoriale. Il programma prevede anche un oratorio di Francesco Durante, presentato inizialmente a Napoli nel 1750 e successivamente a Venezia, sottolineando la diffusione della scuola napoletana.

Mario Sollazzo, tra i fondatori dell’Ensemble Alraune, ha commentato: “La forma del dramma sacro ha avuto a Napoli uno sviluppo particolare che ha portato sia a forme molto vicine all’oratorio che ad altre sovrapponibili all’opera (…). Questo concerto offre tre esempi di quanto la scuola napoletana abbia influenzato i drammi sacri.”

Il Festival e la Scuola Musicale Napoletana

Il Napoli Musica Sacra Festival è stato concepito da Luigi Grima e dall’Associazione Discantus, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli, organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo e alle attività produttive del Comune di Napoli. Lanciato nel 2022, con il titolo “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa e poi torna”, il festival intende celebrare e diffondere il patrimonio della Scuola Musicale Napoletana.

L’iniziativa punta a riscoprire il ricco repertorio musicale sacro sviluppato a Napoli da compositori di spicco a livello italiano ed europeo. Nei suoi primi due anni, il festival ha attirato notevole interesse mediatico e il coinvolgimento del pubblico, offrendo un’esperienza unica attraverso sei appuntamenti ospitati in basiliche e chiese emblematiche della città.


Articolo pubblicato il giorno 13 Novembre 2024 - 15:56



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento