Sabato 23 novembre, alle 19.30, il Coro Mysterium Vocis si esibirà presso la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini. Questo evento, intitolato “Il servo dei servi del Conservatorio”, è dedicato a Nicola Sala, una figura significativa della Scuola napoletana, i cui meriti artistici e didattici vennero riconosciuti solo in tarda età. Durante la serata, sarà presentata la prima esecuzione integrale dei suoi Responsori.
Nicola Sala è stato un musicista che focalizzava il suo lavoro principalmente sull’insegnamento. Egli amava definirsi “servo de’ servi” del Conservatorio. Scomparso a Napoli il 31 agosto 1801, Sala è stato un mentore per una generazione di musicisti di rilievo come Tritto, Farinelli e Spontini. La sua produzione musicale comprendeva quattro melodrammi e un oratorio, insieme a numerose composizioni sacre. Contribuì significativamente anche a livello teorico, con le celebri “Regole del contrappunto”.
L’evento rientra nella quarta edizione del Napoli Musica Sacra Festival, ideato nel 2022 da Luigi Grima, in collaborazione con l’Associazione Discantus e l’Arcidiocesi di Napoli. Il festival è organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo del Comune di Napoli. Ha l’intento di riscoprire e valorizzare il repertorio musicale sacro napoletano, con un programma che include sei appuntamenti in alcune tra le più iconiche basiliche e chiese della città. Le edizioni precedenti hanno registrato un notevole successo, suscitando l’interesse dei media e una partecipazione entusiasta del pubblico. L’obiettivo principale è di mettere in luce la produzione sacra dei compositori appartenenti alla Scuola Musicale Napoletana, il cui periodo d’oro spazia dalla fine del XVI secolo fino al XVIII secolo, con opere di maestri come Gesualdo da Venosa e Domenico Cimarosa.
Un gol che doveva chiudere la partita ha invece riaperto il dibattito, scatenando una vera… Leggi tutto
SAN NICOLA LA STRADA (CE) – Una coppia di cittadini georgiani è stata sorpresa dai… Leggi tutto
La Giunta comunale di Napoli ha dato il via libera al progetto esecutivo per la… Leggi tutto
Napoli piange la scomparsa di Roberto De Simone, maestro indiscusso della cultura partenopea e figura… Leggi tutto
Zibì Boniek, ex attaccante di Juventus e Roma e attuale vicepresidente UEFA, si è espresso… Leggi tutto
Marano di Napoli – Un dramma passionale si è consumato oggi in via Marano-Pianura, a… Leggi tutto
Leggi i commenti
non so se questo evento e cosi importante, ma mi piace la musica sacra e spero di poter assistere. ho sentito parlare di Nicola Sala, ma non conosco bene le sue opere. sarebbe bello se ci fossero piu eventi come questi per promuovere la cultura musicale napoletana.