#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...

Concerto del Coro Mysterium Vocis al Napoli Musica Sacra Festival sabato 23 novembre

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 23 novembre, alle 19.30, il Coro Mysterium Vocis si esibirà presso la chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini. Questo evento, intitolato “Il servo dei servi del Conservatorio”, è dedicato a Nicola Sala, una figura significativa della Scuola napoletana, i cui meriti artistici e didattici vennero riconosciuti solo in tarda età. Durante la serata, sarà presentata la prima esecuzione integrale dei suoi Responsori.

Nicola Sala e la sua Eredità Musicale

Nicola Sala è stato un musicista che focalizzava il suo lavoro principalmente sull’insegnamento. Egli amava definirsi “servo de’ servi” del Conservatorio. Scomparso a Napoli il 31 agosto 1801, Sala è stato un mentore per una generazione di musicisti di rilievo come Tritto, Farinelli e Spontini. La sua produzione musicale comprendeva quattro melodrammi e un oratorio, insieme a numerose composizioni sacre. Contribuì significativamente anche a livello teorico, con le celebri “Regole del contrappunto”.

Il Festival Napoli Musica Sacra

L’evento rientra nella quarta edizione del Napoli Musica Sacra Festival, ideato nel 2022 da Luigi Grima, in collaborazione con l’Associazione Discantus e l’Arcidiocesi di Napoli. Il festival è organizzato dalla Fondazione Il Canto di Virgilio e promosso dall’Assessorato al turismo del Comune di Napoli. Ha l’intento di riscoprire e valorizzare il repertorio musicale sacro napoletano, con un programma che include sei appuntamenti in alcune tra le più iconiche basiliche e chiese della città. Le edizioni precedenti hanno registrato un notevole successo, suscitando l’interesse dei media e una partecipazione entusiasta del pubblico. L’obiettivo principale è di mettere in luce la produzione sacra dei compositori appartenenti alla Scuola Musicale Napoletana, il cui periodo d’oro spazia dalla fine del XVI secolo fino al XVIII secolo, con opere di maestri come Gesualdo da Venosa e Domenico Cimarosa.


Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2024 - 11:30



1 commento

  1. non so se questo evento e cosi importante, ma mi piace la musica sacra e spero di poter assistere. ho sentito parlare di Nicola Sala, ma non conosco bene le sue opere. sarebbe bello se ci fossero piu eventi come questi per promuovere la cultura musicale napoletana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento