Competenze del futuro: a Napoli Intesa Sanpaolo incontra 800 studenti.
Napoli accoglie “Build Your Future”, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo destinata a influenzare positivamente il percorso di circa 10.000 studenti italiani. Il programma, realizzato in collaborazione con istituti scolastici e università, si focalizza sui processi trasformativi dell’economia e della società, e sulle competenze fondamentali richieste nel futuro.
Punti Chiave Articolo
L’evento si è svolto all’Università Federico II, coinvolgendo oltre 800 studenti in una serie di discussioni e seminari. All’incontro hanno partecipato docenti, imprenditori e rappresentanti di startup, che hanno condiviso con gli studenti l’importanza dell’innovazione tecnologica.
Durante l’appuntamento, è stata enfatizzata l’importanza delle soft skill come chiave per affrontare con successo i cambiamenti in atto. Gli esperti hanno illustrato come queste competenze siano essenziali in un mondo lavorativo in costante evoluzione, spingendo gli studenti a prepararsi per le sfide future.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per gli studenti di confrontarsi con esperti del settore e ricevere una formazione mirata alla loro crescita personale e professionale.
Un ritorno in corsia per dare una risposta all’emergenza sanitaria. A Napoli, tredici medici in… Leggi tutto
I Carabinieri della stazione di Piazzolla di Nola hanno eseguito su disposizione del GIP del… Leggi tutto
Torre Annunziata – Doveva essere una sfida per il primato nel campionato regionale Under 17,… Leggi tutto
Anche Napoli ha celebrato oggi la giornale nazionale dell'epilessia. L'associazione "Napoli in vita" e tante… Leggi tutto
Da questa mattina, 61 studenti dell'Istituto tecnico per il turismo Giustino Fortunato di Napoli hanno… Leggi tutto
Nella notte appena trascorsa, gli agenti del Commissariato San Paolo hanno tratto in arresto un… Leggi tutto
Leggi i commenti
l'iniziativa e molto interessante e puo aiutare i studenti a crescere, ma mi chiedo se i temi trattati son veramente rilevanti per il futuro. Inoltre, non tutti gli studenti hanno le stesse opportunità di partecipare a eventi simili, quindi forse sarebbe bene ampliare l'accesso.