Cronaca di Napoli

Napoli, ticket di 5 euro per San Gregorio Armeno: proposta presentata al Consiglio Comunale

Condivid

Una proposta di implementare un ticket d’ingresso per San Gregorio Armeno e il centro storico di Napoli, simile a quello già introdotto a Venezia, è stata avanzata in Consiglio Comunale da parte del consigliere Gennaro Esposito. La misura, destinata a controllare l’afflusso turistico nei periodi di alta stagione, mira a migliorare la vivibilità per i residenti e a promuovere un turismo più sostenibile nella città partenopea.

Il Ticket di Ingresso

Secondo quanto delineato da Esposito, il ticket d’accesso, stimato a 5 euro, sarebbe acquistabile tramite un’app digitale e verrebbe applicato nei periodi di maggiore afflusso turistico, come il Natale. Questa idea, raccolta dal Comitato Santa Maria di Portosalvo, nasce dalla necessità di contrastare il sovraffollamento causato da flussi turistici intensi che compromettono l’esperienza tanto dei visitatori quanto dei residenti. L’introduzione del ticket consentirebbe inoltre di generare entrate aggiuntive per migliorare i servizi pubblici.

Overtourism a Napoli

Esposito e i comitati cittadini sottolineano come il fenomeno dell’overtourism stia creando significativi disagi, trasformando alcune delle strade principali della città, come Via Tribunali, in veri e propri punti di congestione dove il traffico pedonale diventa difficoltoso. Il sovraffollamento non solo impatta negativamente sulla qualità di vita dei residenti, ma contribuisce anche ad aumentare l’inquinamento ambientale.

Un Modello Sostenibile Ispirato a Venezia

La proposta non è priva di precedenti: città d’arte come Venezia hanno adottato misure simili per regolare i flussi turistici. Tale approccio ha dimostrato di poter favorire un equilibrio tra turismo e vita urbana, proteggendo il patrimonio artistico e culturale. Implementare un ticket a Napoli, secondo Esposito, aiuterebbe a regolare l’afflusso turistico, incentivando un soggiorno più prolungato con benefici economici per il territorio.

Il documento presentato in Comune invita quindi la giunta a considerare l’introduzione del ticket, utilizzando piattaforme digitali per la gestione delle prenotazioni, destinando i ricavi al miglioramento dei servizi pubblici e del patrimonio artistico della città.

 


Articolo pubblicato il giorno 25 Novembre 2024 - 13:55

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole e parchi

Acerra– Allarme ambientale nella provincia di Napoli dopo l'incendio divampato nelle scorse ore in un'azienda… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 23:03

De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non è uguale per tutti”

Roma, - Un polverone giuridico si è alzato dalla Corte costituzionale riguardo al terzo mandato,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 22:43

Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia di Nola a processo

Cuneo– Una vicenda di ricatti, minacce e un tragico epilogo. Carmela Romano e Mario Miceli,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:53

Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne

Napoli – Blitz della Polizia di Stato al Rione Traiano, dove nella mattinata di lunedì… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 21:10

Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico ufficiale

Un giovane di 18 anni, di origini bulgare e già noto alle forze dell'ordine, è… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:56

Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani di 23 anni

Napoli– Sorpresi in piena notte mentre cedevano droga in strada: due 23enni di origine marocchina,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 20:49