Il Grand Hotel La Sonrisa
Un’era finisce a Sant’Antonio Abate. Il celebre “Grand Hotel La Sonrisa”, noto ai più come “Castello delle Cerimonie”, è destinato a chiudere definitivamente i battenti. La sentenza della Corte di Cassazione, che ha confermato la lottizzazione abusiva dell’area, ha spianato la strada al Comune per acquisire l’immobile e revocare le licenze.
La sindaca Ilaria Abagnale ha annunciato l’avvio delle procedure che porteranno alla chiusura entro la fine del 2024. “Una decisione difficile, ma necessaria per rispettare la legge e tutelare il patrimonio pubblico”, ha dichiarato il primo cittadino.
Il Comune, da parte sua, ha assicurato la massima trasparenza e ha annunciato una serie di incontri con la cittadinanza per coinvolgere tutti nella definizione del futuro del “Castello“. “Vogliamo che questo bene torni ad essere un punto di riferimento per la comunità”, ha sottolineato la sindaca Abagnale.
La notizia ha suscitato grande clamore tra la popolazione locale e gli appassionati del programma televisivo che ha reso famosa la struttura. Molti si chiedono quale sarà il futuro del complesso e se sarà possibile valorizzarlo in altro modo, magari trasformandolo in un bene pubblico a disposizione di tutti.
Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto
Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto
Scafati - In attesa dei rilievi dell'Arpac sul livello di inquinamento dell'aria nella zona periferica… Leggi tutto
Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto
Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto
Leggi i commenti
Una decisione difficile, ma la legge va rispettata. Speriamo che il futuro del 'Castello delle Cerimonie' possa comunque portare benefici alla comunità.
Che peccato, era un posto così iconico per la città. Speriamo che possa avere una nuova vita in futuro!