La Cappella Sansevero di Napoli ospiterร una performance artistica innovativa, ispirata alle invenzioni del Principe Raimondo di Sangro. Il progetto prende vita grazie all’ideazione di Mauro Maurizio Palumbo e avrร luogo dal 21 al 23 novembre 2024, alle ore 20:30, in collaborazione con l’Ente Teatro Cronaca.
Blusansevero: un’interazione tra corpo e musica
La performance vedrร protagonisti lโartista Ilaria Tucci, soprano drammatico, e il trombettista Ciro Riccardi. Insieme, offriranno una narrazione che unisce il linguaggio del corpo con elementi visivi e sonori. “Blusansevero” รจ pensato per evocare le suggestioni del Cristo velato, la celebre scultura simbolo della cappella settecentesca.
Scoperte storiche e scientifiche
Ricerche recenti dell’Universitร degli Studi di Bari hanno fatto luce sulle innovazioni del Principe di Sansevero, in particolare nel campo dei pigmenti. Egli รจ stato in grado di produrre il lapislazzuli artificiale molto tempo prima di altri esperimenti noti, utilizzato nell’altare maggiore della cappella e rappresentando una svolta nella produzione artistica dell’epoca. La performance mira a rendere omaggio alla storia, attraverso una reinterpretazione moderna che fonde movimento e staticitร , dinamismo e monumentalitร . I biglietti, al prezzo di 22 euro, possono essere acquistati online sul sito del museo.
Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2024 - 12:42
La cappella Sansevero รจ un posto belle, ma non so se questa performance sarร interessante. Ilaria Tucci รจ brava, ma il trombettista Ciro Riccardi non lo conosciuto. Spero che i biglietti non sono troppo cari. Ho sentito che il progetto Mauro Maurizio Palumbo รจ innovative, ma non capisco come possono unire corpo e musica in modo efficace.