#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:37
13.1 C
Napoli
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione

Campi Flegrei, c’è il piano sicurezza. Musumeci: Prima prevenzione strutturale in Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nello Musumeci ha presentato a Pozzuoli quella che definisce “la prima grande operazione di prevenzione strutturale mai realizzata in Italia”.

PUBBLICITA

Si tratta del Piano di messa in sicurezza promosso dal commissario straordinario Fulvio Soccodato, scelto dal governo, come spiega il ministro della Protezione Civile, per “la sua nota competenza e il suo pragmatismo”.

Il programma è vasto e impegna quasi mezzo miliardo di euro stanziati dal governo, con l’obiettivo di mettere in sicurezza le infrastrutture pubbliche: non solo le strade, ma anche caserme, scuole e infrastrutture portuali.

Una parte strategica del piano include un focus sulla sostenibilità, per realizzare interventi che siano socialmente, ambientalmente ed economicamente sostenibili, con attenzione alla gestione dei cantieri e riducendo al minimo l’impatto sulla popolazione.

Il piano è stato presentato nel Centro operativo comunale della Protezione Civile a Pozzuoli da Soccodato e Musumeci, alla presenza di Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, e dei sindaci dei Comuni interessati dal fenomeno del bradisismo.

Per la prima fase sono stati destinati 260 milioni di euro sui 630 complessivi, con l’intento di completare 56 interventi in 36 mesi.

“Mi auguro che questo progetto possa diventare un esempio, un modello, da applicare anche ad altri territori vulnerabili,” dichiara Musumeci, sottolineando il clima di “assoluta collaborazione e rispetto reciproco” tra istituzioni e territori. L’obiettivo è continuare a lavorare in sintonia con la Regione e i Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli.

Musumeci spiega che sono stati coinvolti anche l’Aeronautica Militare e il Ministero della Giustizia per le infrastrutture di loro competenza, e si dice “ottimista”, proponendo di organizzare incontri semestrali per informare costantemente la popolazione sui progressi. “La gente ha diritto a una convivenza consapevole e vigile”.

Parallelamente, le istituzioni proseguiranno gli sforzi per la prevenzione non strutturale, che, secondo il ministro, “deve coinvolgere anche le scuole e continuare senza sosta”.

Per il prossimo anno sono previste ulteriori esercitazioni, con un’attenzione speciale ai più giovani, iniziando dalle prime classi, perché, conclude Musumeci, “è fondamentale sviluppare una nuova consapevolezza sulla fragilità del territorio e promuovere una cultura del rischio più responsabile. Andiamo avanti con grande impegno e buona volontà”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Novembre 2024 - 16:40

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento