#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Camorra, sequestro beni al boss Salvatore D’Amico “il pirata”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Polizia di Stato ha sferrato un colpo significativo al clan D’Amico, mettendo sotto sequestro beni per un valore complessivo di circa 6 milioni di euro. L’operazione, coordinata dal Tribunale di Napoli – Sezione Misure di Prevenzione, è scattata a seguito di un decreto di sequestro emesso su proposta del Questore, secondo le disposizioni del codice antimafia.

Nel mirino delle forze dell’ordine è finito Salvatore D’Amico, noto come “’o pirata,” figura di spicco della criminalità organizzata nella zona orientale di Napoli.L’indagato, già sottoposto a sorveglianza speciale e condannato per associazione camorristica, è sospettato di appartenere al clan D’Amico, noto anche come “i Gennarella.”

Attivo prevalentemente nel quartiere di San Giovanni a Teduccio (Rione Villa) e nelle aree limitrofe, il clan ha consolidato la propria influenza sul territorio attraverso attività illecite quali estorsioni, rapine, usura, traffico di stupefacenti e danneggiamenti. Tra le vittime delle loro intimidazioni risultano imprenditori, commercianti, professionisti e semplici cittadini.

L’inchiesta patrimoniale, condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Napoli, ha portato alla luce un vasto tesoro riconducibile a D’Amico, ma intestato formalmente a familiari e terzi per eludere le misure preventive. Tra i beni sequestrati figurano immobili nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, conti bancari, e società operanti nel settore del commercio di prodotti petroliferi e lubrificanti.

 La faida sanguinosa con i Rinaldi Reale e le mire espansionistiche su Roma

Il clan D’Amico, inoltre, ha saputo stringere alleanze strategiche con altre famiglie camorristiche, come il clan Mazzarella e il gruppo Luongo di San Giorgio a Cremano, ma si è trovato anche coinvolto in faide sanguinose con clan rivali, tra cui i Rinaldi e i Reale. Con questo sequestro, le autorità sperano di infliggere un duro colpo alle finanze dell’organizzazione criminale, minandone la capacità operativa sul territorio.

Sono compresi appartenenti nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, rapporti finanziari, nonché società operanti nel settore del commercio all’ingrosso ed al dettaglio di prodotti petroliferi e lubrificanti. Il valore complessivo dei beni sottoposti a sequestro ammonta a circa 6 milioni di euro


Articolo pubblicato il giorno 26 Novembre 2024 - 11:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento