Cronaca Caserta

Bonifici fasulli a Caserta, coppia di coniugi sventa in extremis truffa da 40mila euro

Condivid

Una truffa sofisticata e pericolosa stava per costare 40mila euro a una coppia di coniugi casertani. Solo l’intervento tempestivo della banca ha evitato il prosciugamento del loro conto. L’episodio è stato denunciato da Fortunato Giaquinto, presidente dell’Unione Consumatori, che ha lanciato un appello alla prudenza in casi simili.

Punti Chiave Articolo

L’inganno è avvenuto lo scorso 20 novembre, quando i coniugi P.G. e M.C., titolari di un conto corrente presso BNL, hanno ricevuto una chiamata apparentemente proveniente dal numero verde ufficiale della banca, 060060. L’interlocutore, presentatosi come operatore BNL, ha avvisato la coppia che la loro carta di pagamento era in scadenza e che, per attivare la nuova, era necessario installare un’applicazione sullo smartphone e inserire i propri dati personali.

Ingannati dalla credibilità del numero, i coniugi hanno seguito le istruzioni, convinti di essere in contatto con il servizio clienti della banca. Tuttavia, insospettiti dall’assenza di ulteriori comunicazioni, hanno deciso di verificare la situazione chiamando direttamente la filiale.

A questo punto, il vero operatore BNL ha riconosciuto immediatamente l’attività sospetta e ha controllato il conto, scoprendo che erano stati programmati bonifici non autorizzati per un totale di 40mila euro. Questi trasferimenti, se completati, avrebbero svuotato il conto della coppia.

Bonifici bloccati in tempo

Grazie alla tempestività del controllo, i bonifici fraudolenti sono stati bloccati prima di essere eseguiti, evitando così alla coppia una perdita economica ingente. La vicenda si è conclusa con l’annullamento delle operazioni e l’avvio di un’indagine per identificare i responsabili della truffa.

Fortunato Giaquinto, presidente dell’Unione Consumatori, ha sottolineato l’importanza di non fidarsi ciecamente di chiamate, anche se provengono da numeri apparentemente ufficiali. “Le banche non richiedono mai di installare applicazioni tramite telefonate o di fornire dati sensibili in questo modo”, ha dichiarato Giaquinto, esortando i cittadini a contattare direttamente la propria filiale in caso di dubbi.


Articolo pubblicato il giorno 29 Novembre 2024 - 11:14

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema

Il Teatro Supercinema di Castellammare di Stabia ospiterà, il 10 maggio 2025 alle 20:30, lo… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:15

Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli

Torna anche quest’anno al Comicon di Napoli (1–4 maggio, Mostra d’Oltremare) il Commissario Mascherpa, protagonista… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 15:06

Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia

Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro il traffico di stupefacenti e la… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:57

Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le accuse più gravi

Sette ore di interrogatorio e le accuse più gravi sono state archiviate. Lucia Simeone, collaboratrice… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:50

Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli in piazza Medaglie d’Oro

NAPOLI – Non gli bastava essere già agli arresti domiciliari né il divieto di avvicinamento… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:35

Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio il rito della liquefazione del sangue

NAPOLI – Sabato 3 maggio il Duomo di Napoli si riempirà di nuovo di speranza,… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 14:28