Cronaca di Napoli

Bagnoli, acquisita anche l’area ex Cementir di via Coroglio

Condivid

L’area ex Cementir di via Coroglio è stata acquisita a titolo gratuito: è la novità annunciata dal commissariato straordinario di Governo per Bagnoli, guidato dal sindaco Gaetano Manfredi, nell’ambito degli indirizzi sanciti dalla cabina di regia governativa presieduta negli scorsi mesi dal ministro Fitto.

E’ stata definita infatti la transazione tra Invitalia e Basi 15 s.r.l., parte del Gruppo Cementir . L’accordo, si sottolinea in una nota, “rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di rigenerazione dell’area di Bagnoli perché anche l’ultima area interessata dalla rigenerazione è stata ricondotta nel perimetro pubblico”.

A partire da novembre 2023, infatti, il commissario Manfredi aveva promosso l’attivazione di un tavolo tecnico per superare l’annoso contenzioso esistente, e favorire una soluzione negoziale complessiva delle controversie. L’accordo firmato consente a Invitalia di subentrare nella proprietà delle aree ex Cementir e che faranno parte del grande parco urbano di Bagnoli.

Tra gli elementi della transazione, la cessione gratuita delle aree e dei fabbricati da parte di Basi 15 a Invitalia, unitamente alle reciproche rinunce ai giudizi pendenti. Invitalia procederà ora con le attività tecniche necessarie per il risanamento ambientale e la rigenerazione delle aree.

L’area ex Cementir, che copre circa 70.000 mq tra via Coroglio e via Pasquale Leonardi Cattolica, “riveste un ruolo strategico all’interno del Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana, ridefinito con la variante dello Stralcio urbanistico approvata dal Commissario Straordinario nel maggio 2023”, si ricorda dal commissariato.

Il piano prevede che una parte del sito ospiti infrastrutture collegate al nuovo tracciato dell’Arena Sant’Antonio, un impianto per il trattamento delle acque di falda e due parcheggi a servizio del parco e del waterfront. La maggior parte dell’area, tuttavia, sarà integrata nel grande parco urbano che si estenderà per oltre 100 ettari sull’intera piana.

Ora Invitalia potrà avviare le attività tecniche necessarie per la predisposizione e la rapida approvazione – grazie alle procedure accelerate predisposte dal commissario straordinario – del progetto di demolizione dei grandi capannoni abbandonati.


Articolo pubblicato il giorno 19 Novembre 2024 - 19:31

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • l'area ex Cementir è na buona occasione per Bagnoli ma spero che le promesse si mantengono. Il progetto di rigenerazione è important ma ci vogliono tempi certi per vedere risultati. Ho paura che come al solito rimane solo parole senza fatti.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Andrea Settembre “Ho portato all’Ariston un pezzo di Napoli”

Napoli- Andrea Settembre ha espresso la sua gioia dopo la vittoria al Festival di Sanremo… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:34

Napoli, la polizia passa al setaccio Barra: nel mirino 170 pregiudicati

La Polizia di Stato ha eseguito un servizio straordinario di controllo nel quartiere di Barra,… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:28

Superenalotto, realizzato un 5+ da 542mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" al concorso odierno del Superenalotto ma è stato realizzato, un "5+1" da 542.140,87.… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 21:09

Delmastro condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio: ‘Non mi dimetto’

Roma – Il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, è stato condannato a otto mesi di… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:56

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 20 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 20 febbraio: BARI 40 17 10 33 32… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:31

Ecomafie: delegazione Commissione in Campania, tappa nel Casertano

Prima tappa della missione in Campania, nel territorio di Caserta, di una delegazione della Commissione… Leggi tutto

20 Febbraio 2025 - 20:20