#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Aprile 2025 - 20:45
11.1 C
Napoli
Violenta aggressione nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: la...
Escursionisti in difficoltà sul Monte Partenio, salvati dal Soccorso Alpino
Controlli della polizia a Frattamaggiore e Ottaviano: multe e sequestri
Taranto, la strage dei fidanzati: 4 morti
Grave incidente a Capaccio: due giovani feriti
Salerno, Gianni Sasso stabilisce il record mondiale dei 10 km...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante per un “chiarimento”: arrestato...
Atripalda, incendio all’auto del presidente del Consiglio comunale: arrestato un...
Castellammare, controlli nella movida notturna: arresti, denunce e sanzioni per...
Secondigliano, lite condominiale degenera: 71enne minaccia il vicino con una...
Afragola, madre e figlia sorprese con la droga: arrestata la...
Napoli torna a sognare: a Bologna chance di aggancio all’Inter....
Anziana scomparsa, ritrovata senza vita in pozzo in provincia di...
Papa Francesco incontra a San Pietro una suora napoletana in...
Allerta meteo dalle 18 in Campania
Incendio a Scafati: il sito di rifiuti era senza impianto...
Motivi sentimentali dietro l’accoltellamento della titolare della pizzeria “Dal Presidente”
Agente aggredito con bombola di ossigeno in carcere
Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna
Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche
Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025
Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla...
Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne...
Scafati, indagine sull’incendio al sito di stoccaggio dei rifiuti
Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno
Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte...
Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote
Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?
La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Bacoli, inaugurato belvedere Maurizio Valenzi: chiude l’orfanotrofio degli orrori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bacoli celebra la memoria e il riscatto sociale con l’intitolazione del Belvedere di Via Castello a Maurizio Valenzi, ex sindaco di Napoli. L’evento, svoltosi nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Baia, è stato organizzato in occasione dei 115 anni dalla nascita di Valenzi, il politico che, durante il suo mandato, pose fine all’orrore dell’orfanotrofio militare che sorgeva proprio in quel luogo.

L’orfanotrofio, attivo dagli anni Trenta, ospitava i figli dei caduti della Grande Guerra e ragazzi non riconosciuti dai genitori. Un rifugio che si rivelò presto una prigione di maltrattamenti e condizioni disumane. A denunciare queste crudeltà furono gli stessi bambini con una lettera disperata inviata al sindaco Valenzi il 14 novembre 1976.

Le parole dei piccoli reclusi descrivono punizioni brutali, cibo insufficiente, scarsa igiene e un ambiente infestato dai topi. Tra i tanti abusi, spicca la figura di un istitutore descritto come violento e autoritario, che infliggeva punizioni fisiche, obbligava i ragazzi a inginocchiarsi per ore e li privava persino del diritto al gioco.

L’intervento di Maurizio Valenzi

Valenzi, all’epoca sindaco di Napoli da appena un anno, accolse il grido di dolore dei bambini e incaricò l’assessora Emma Maida di agire immediatamente. Il giorno successivo, un sopralluogo improvviso presso il Castello di Baia confermò le denunce. La struttura venne chiusa e i piccoli liberati, mettendo fine a decenni di sofferenza. Da quel momento iniziò una trasformazione radicale del Castello, che da luogo di dolore divenne il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, un punto di riferimento culturale e turistico.

Durante la cerimonia, il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, ha ricordato l’importanza dell’azione di Valenzi: “Bacoli rende onore al sindaco di Napoli che salvò i bambini dalle crudeltà dell’orfanotrofio militare. Grazie al suo coraggio, oggi questo luogo è uno dei simboli più belli della nostra città, affacciato sul Vesuvio e sul Golfo dei Campi Flegrei.”

Presenti all’evento anche l’ex presidente della Regione Campania, Antonio Bassolino, e Lucia Valenzi, figlia dell’ex sindaco. Quest’ultima ha espresso commozione per l’omaggio reso al padre: “È toccante vedere come, dopo tanti anni, il gesto di mio padre venga ricordato con tanta sensibilità e umanità”.

Il valore sociale e culturale del ricordo

Dopo l’intitolazione, il convegno “Terra tra mito e fuoco” ha approfondito il patrimonio culturale dei Campi Flegrei. Docenti ed esperti hanno discusso del valore sociale dei beni storici e del legame tra passato e presente, sottolineando come la memoria possa trasformarsi in occasione di riscatto e rinascita.

La cerimonia ha riportato alla luce il contenuto della lettera scritta dai bambini dell’orfanotrofio nel 1976. Ecco un estratto delle loro parole: “Carissimo Signor Sindaco, noi ragazzi dell’Orfanotrofio Militare del Castello di Baia ci lamentiamo dell’istitutore. Usa metodi brutali, ci picchia e ci lascia segni sulla schiena. Viviamo tra i topi, mangiamo brodino ogni giorno e da un mese non facciamo la doccia.”

Questa testimonianza, carica di dolore, non è solo un documento storico, ma un monito affinché episodi simili non si ripetano mai più. Grazie all’intervento di Valenzi e alla riqualificazione del Castello di Baia, oggi Bacoli può vantare uno dei complessi archeologici più importanti d’Italia, con oltre 50 sale di meraviglie storiche e artistiche. Un esempio di come anche dalle pagine più buie della storia possano nascere luoghi di luce e speranza.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 12:15



5 Commenti

  1. Il museo archeologico è un grande passo avanti, ma non dobbiamo dimenticare quello che è successo ai bambini in passato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento