#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Amalfi, giornata ecologica: apneisti e sub in azione per ripulire i fondali marini

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Amalfi – Salvaguardare il mare e proteggere la biodiversità: è questo l’obiettivo della giornata ecologica in programma sabato 16 novembre 2024 al porto di Amalfi, quando circa 20 apneisti e sub si immergeranno nelle acque della costa per ripulire i fondali dai rifiuti. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Amalfi in collaborazione con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee – Sezione provinciale di Salerno, rappresenta un tassello chiave del Piano per un Turismo Sostenibile, un progetto promosso dall’Amministrazione del sindaco Daniele Milano per garantire il rispetto e la tutela dell’ambiente marino.

PUBBLICITA

Questa giornata di pulizia dei fondali, che vede la partecipazione di numerose associazioni e istituzioni, come la Capitaneria di Porto di Amalfi, la Lega Navale Italiana e l’Associazione Freediving World Italia, rappresenta ormai un appuntamento annuale. Al fianco delle squadre in immersione ci saranno anche i volontari della Protezione Civile Millenium e la società di gestione dei rifiuti ISVEC, che recupererà i materiali estratti dal mare.

L’evento, che si inserisce in un più ampio programma di sensibilizzazione ecologica, avrà inizio alle 9 e si concluderà verso mezzogiorno. Gli apneisti, equipaggiati di pinne, maschere e mute, perlustreranno l’area interna del porto, interdetta temporaneamente alla navigazione per garantire la sicurezza delle operazioni. I sub si occuperanno di recuperare rifiuti di grandi dimensioni come pneumatici, grate di ferro e batterie elettriche, spesso scaricati in modo illecito e dannosi per l’ecosistema marino. “Lavoriamo a stretto contatto con i giovani – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente Ilaria Cuomo – incoraggiandoli a proteggere il mare e a sviluppare progetti didattici con le scuole, perché vivere vicino al mare significa anche preservarlo e garantirne la salute”.

L’iniziativa è un momento di grande collaborazione e cooperazione, come spiega anche Francesco De Riso, assessore alla Protezione Civile: “Puntiamo a rendere i clean-up day un appuntamento sempre più frequente, coinvolgendo tutta la cittadinanza e incoraggiando uno stile di vita sano e sostenibile”. Anche la Freediving World Italia, in prima linea nell’evento, sottolinea l’importanza di azioni come queste: “Siamo le sentinelle del mare – ha affermato il presidente Riccardo Paolo Aiello – e ci immergiamo lungo le coste tutto l’anno, lavorando per preservare la bellezza dei fondali marini. Durante i nostri interventi di pulizia recuperiamo materiali di ogni genere, dal vetro ai detriti da costruzione. Questa attività è necessaria non solo per tutelare la fauna, ma anche per i turisti che desiderano godere della nostra costa praticando attività come lo snorkeling”.

Gli apneisti, esperti di una disciplina che punta sul contatto diretto con il mare attraverso tecniche di respirazione, si immergeranno senza bombole, riuscendo così a mantenere un impatto minimo sull’ambiente e ad avvicinare senza disturbare le specie marine. La giornata ecologica di Amalfi vuole dunque essere un richiamo all’azione e alla partecipazione attiva di tutti: cittadini, istituzioni e giovani, per trasformare il mare in una risorsa sempre più sostenibile, simbolo di un turismo rispettoso e consapevole.


Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2024 - 11:21

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento