Cronaca di Napoli

L’allievo di Sepe in piazza Plebiscito per il Giuramento della Nunziatella

Condivid

Ennesima consacrazione artistica per lo scultore Domenico Sepe che ha visto esposta in Piazza del Plebiscito, in occasione del giuramento degli allievi del 237° Corso “Medaglia d’Oro al Valor Militare Tenente Colonnello Enrico Giammarco”, della “Scuola Militare “Nunziatella” la sua opera dedicata alla prestigiosa istituzione.

Ed è così che per il Giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana degli allievi della gloriosa Accademia, la scultura di Sepe è stata posizionata nei pressi del famoso largo ricevendo l’ammirazione dei presenti alla cerimonia, tra cui, il Sottosegretario di Stato per la Difesa, Senatrice Isabella Rauti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Luciano Portolano, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, il Comandante per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carlo Lamanna e il Comandante della Scuola Militare “Nunziatella”, Colonnello Alberto Valent.

Realizzata da Domenico Sepe su idea dell’ex allievo della Nunziatella e curatore d’arte Francesco Pascotto, la statua in bronzo a grandezza naturale di un allievo della Scuola (la prima nella storia di quella che, nata come Reale accademia militare, rimane uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo) ha suscitato interesse ed emozione.

Alla presenza, tra gli altri, della Medaglia d’Oro al Valor Militare, Sergente Maggiore Andrea Adorno, del Presidente del Consiglio Regionale della Regione Campania, Dott. Gennaro Oliviero, del Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi, del Prefetto di Napoli, Dottor Michele Di Bari, del Presidente dell’Associazione Nazionale ex-allievi Nunziatella, Ing. Fulvio Campagnuolo, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Luongo, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e di altre autorità militari e civili, il momento si è trasformato in un nuovo motivo di soddisfazione per un artista sempre più presente nel tessuto sociale della città.

Così, dinanzi a tante illustri presenze, il maestro Sepe, anche autore dell’edizione speciale del calendario 2025 che celebra la tradizione e l’eccellenza formativa della Nunziatella, ha avuto pure modo di parlare della sua creatura artistica “Le sculture in bronzo – ha detto Sepe- hanno due elementi fondamentali: la materia, il bronzo appunto, che i greci definivano eterna, e la parte vuota nella quale l’artista esprime la parte spirituale. La mia scultura intende sottolineare il legame di un’immagine storica con la contemporaneità della nostra città”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Novembre 2024 - 13:04

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici e un pubblico ufficiale

Un fabbricato in costruzione, destinato ad abitazioni civili, è stato sottoposto a sequestro preventivo nella… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:12

Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di Costanzo: un omaggio calorico alla tradizione partenopea

La Pasqua a Napoli si annuncia con un profumo inconfondibile: quello della Pastiera, il dolce… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:05

Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il suo ultimo libro all’Associazione Sudd

Sarà presentato a Napoli l’ultimo libro di Roberto Ormanni, “Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra”,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:56

Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile, una provocazione nel giorno della Liberazione

Bufusafa, il giovane talento hip hop di Brescia, ha già attirato l'attenzione per il suo… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:48

Camorra: chiesti oltre tre secoli di carcere per l’alleanza Mazzarella-Giuliano

La Procura antimafia di Napoli ha chiesto 26 condanne, per un totale di oltre tre… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:38

Sala Assoli-Moscato ospita immagini e voci a sostegno della Palestina: la controversa mostra fotografica di Francesco Cito

Sabato 12 aprile, dalle ore 11.00, presso la Sala Assoli-Moscato, riprende l’esposizione della mostra "Gli… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:00