Cronaca di Napoli

Napoli, chiede il pagamento del ticket: aggredita tecnico di radiologia

Condivid

Napoli. Un grave episodio di violenza si è verificato in un noto ospedale della città, dove una Tecnico Sanitario di Radiologia Medica è stata aggredita mentre svolgeva il proprio lavoro.

Secondo quanto riportato in una nota dell’Ordine delle Professioni Sanitarie, l’episodio è avvenuto nei giorni scorsi, quando la professionista, operante in un ambulatorio cittadino, è stata bersaglio di offese, minacce e percosse per aver semplicemente richiesto il pagamento del ticket prima di eseguire un esame diagnostico.

L’intervento tempestivo delle guardie giurate e delle forze dell’ordine ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente.

“Esprimiamo massima solidarietà e vicinanza alla collega – ha dichiarato Franco Ascolese, presidente dell’Ordine – Questi episodi sono un attacco non solo al singolo operatore, ma a tutto il personale sanitario, dai medici agli infermieri e ai Tecnici delle altre professioni, che quotidianamente operano in prima linea per garantire la salute pubblica”.

Un fenomeno crescente e preoccupante

Il presidente Ascolese ha sottolineato come si tratti di una «deriva di inciviltà» che si sta cercando di contrastare anche attraverso nuove norme che offrono maggiori tutele. Tuttavia, alcune criticità restano: «La procedibilità d’ufficio, ad esempio, scatta solo in caso di prognosi superiori ai 20 giorni, ma spesso questo limite non viene superato proprio grazie al tempestivo intervento delle forze dell’ordine. Rimangono, però, traumi profondi che segnano gli operatori e l’intero sistema sanitario».

Secondo Ascolese, è indispensabile rafforzare sia le misure di prevenzione che quelle di tutela. «Chi subisce queste violenze spesso paga in silenzio un prezzo altissimo, trovandosi a dover affrontare conseguenze psicologiche e professionali gravissime. È necessaria una risposta educativa e culturale, oltre che repressiva».

Progetti per la prevenzione e il sostegno

Per arginare il fenomeno, l’Ordine delle Professioni Sanitarie ha avviato, insieme alla fondazione Valetudo, un progetto volto a valorizzare il ruolo degli Assistenti Sanitari e degli Educatori, puntando sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione. Inoltre, alcune aziende sanitarie, come il Cardarelli, hanno già avviato concorsi per l’assunzione di nuovi professionisti.

«Rivolgiamo un appello alle istituzioni responsabili delle politiche sociali affinché intervengano sulle radici di queste violenze, indagando sul tessuto sociale che le alimenta. Come Ordine, garantiremo il massimo supporto alla collega aggredita, affinché non venga lasciata sola».

I numeri delle aggressioni: un fenomeno allarmante

Secondo i dati raccolti dall’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate”, dall’inizio dell’anno si contano già 51 episodi di violenza a Napoli, un numero che sale a 70 includendo l’intera provincia. Sebbene siano stati introdotti inasprimenti di pene e aperti nuovi presidi di polizia in diversi ospedali – tra cui l’Ospedale del Mare, il San Paolo, il Cardarelli, il Santobono e quelli di Giugliano e Castellammare – il fenomeno non accenna a diminuire, mantenendosi in linea con i numeri dell’anno precedente.

L’episodio di Napoli è l’ennesimo campanello d’allarme su un problema che richiede interventi urgenti, non solo sul piano normativo ma anche culturale, per garantire la sicurezza di chi ogni giorno si dedica alla tutela della salute pubblica.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2024 - 14:22

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • L'episodio di violenza è veramente preoccupante. È inaccettabile che i professionisti della salute siano aggrediti mentre fanno il loro lavoro. Le istituzioni devono fare di più per proteggere gli operatori sanitari e garantire la loro sicurezza quotidiana.

    • Non capisco come possa succedere una cosa simile, serve piu' educazione e rispetto per chi lavora nel settore sanitario, ma anche leggi piu' severe contro chi compie atti violenti contro di loro.

    • La violenza non è mai la soluzione, specialmente in un contesto così delicato come quello sanitario. Spero che vengano prese misure efficaci per prevenire ulteriori aggressioni e tutelare i lavoratori.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sanremo 2025: il Napoli fa il tifo per Andrea Settembre

Il Napoli calcio fa il tifo per Settembre. La societa' pubblica sui social una foto… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:57

Omicidio Lucio Niro: 17 anni dopo, la famiglia chiede ancora verità

Baranello– A 17 anni di distanza, resta senza colpevoli l’omicidio di Lucio Niro, il muratore… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:47

Crac Amato: assolti Mussari, Del Mese e Ceccuzzi. Il Tribunale di Salerno: “Il fatto non sussiste”

Salerno – Si chiude con un’assoluzione piena il processo relativo al fallimento del pastificio Amato,… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 21:06

Superenalotto, il Jackpot supera i 72milioni di euro. Tutte le quote

Nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto. Realizzati invece dieci 5 da 18mila… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:57

Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 11 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 11 febbraio: BARI 45 41 04 55 42… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:44

Sgominata la banda specializzata in rapine settore orafo, misura cautelare per 11

I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Arezzo, nell'ambito di un'indagine coordinata e diretta… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 20:39