'Vista Mare' trionfa al Festival Internazionale Pianeta Mare di Napoli
Il Pianeta Mare Film Festival di Napoli ha visto trionfare quest’anno il film “Vista Mare” di Julia Gutweniger e Florian Kofler. Questo festival cinematografico unico in Italia è interamente dedicato al mare, alla biodiversità e ai temi ambientali. “Vista Mare”, che si focalizza su un tema di grande rilevanza come il delicato equilibrio tra profitto e sostenibilità nel settore turistico balneare del mare Adriatico, è stato premiato sia dalla Giuria di qualità, presieduta da Gianni Canova, che dalla Giuria giovani.
Punti Chiave Articolo
Al centro del film vincitore, troviamo un viaggio attraverso il mondo del turismo balneare nel nord Adriatico, esplorando il complesso rapporto tra profitto e sostenibilità. I registi usano un approccio narrativo che non solo mette in evidenza i conflitti ma esplora anche le possibili sinergie che possono emergere. Attraverso la narrazione, il film si posa come un invito a riflettere sull’importanza di trovare un equilibrio che non sacrifichi le risorse naturali e culturali in nome dello sviluppo economico.
Il docufilm “Flegrea, un futuro per Bagnoli” di Stefano Romano ha ricevuto una menzione speciale da parte della fondazione Pianeta Mare Darwin Dohrn. La giovane interprete Federica Barreca è stata lodata per la sua capacità di raccontare le speranze e le frustrazioni dei giovani di una Napoli segnata dall’industrializzazione e dall’inquinamento senza essere un’attrice professionista. Romano, con il suo lavoro, offre uno sguardo attento e critico su un futuro possibile per Bagnoli, un’area costiera con grandi potenzialità ma anche sfide ambientali significative.
Premiati nel Concorso di “Supercorti con Smartphone” Il concorso “Supercorti con smartphone”, parte del Laboratorio Creativo di Videomaking del PMFF, ha visto vincere il corto “Sott/Ngopp” realizzato dai giovani studenti Nunzio Di Girolamo dell’Università di Napoli e Francesco Di Grazia dell’Università di Catania. Questo concorso è un trampolino di lancio che offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare le intersezioni tra varie discipline accademiche. La vittoria consente loro di collaborare al nuovo film della regista Antonietta De Lillo, dando un impulso significativo alle loro carriere emergenti nel campo cinematografico.
Ferdinando Boero, presidente del Festival e della Fondazione Dohrn, ha ribadito l’impegno di espandere ulteriormente il PMFF. La crescente partecipazione dei giovani al festival è un indicatore positivo della sua influenza e il Festival continuerà ad ampliare la propria portata per sensibilizzare il pubblico sui temi cruciali della sostenibilità e del rispetto del nostro ambiente naturale. L’obiettivo è quello di costruire una piattaforma sempre più inclusiva per la diffusione di contenuti ambientali significativi, guardando fiduciosi verso la quarta edizione del festival.
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto
Una riduzione della Tari per circa il 54% delle famiglie napoletane è al centro della… Leggi tutto
Nuovo scontro tra le amministrazioni locali di Capri e Anacapri e la Regione Campania sul… Leggi tutto
Santa Maria Capua Vetere - Svolta nel processo per la tragica morte della piccola Aurora,… Leggi tutto
Convocata dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è tenuta oggi una riunione per… Leggi tutto
Proseguono i controlli del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli contro le attività illecite legate al… Leggi tutto