Cronaca di Napoli

Torre Annunziata: sventato furto d’arte nella storica Villa di Poppea

Condivid

I Carabinieri di Torre Annunziata, in una operazione congiunta con il nucleo di polizia giudiziaria della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, specializzata nella tutela del patrimonio culturale, hanno sventato un audace tentativo di saccheggio all’interno del  sito archeologico di Oplontis.

Punti Chiave Articolo

Nascosti in una cantina del centro cittadino, tre tunnel scavati clandestinamente puntavano dritto verso il cuore della storica “Villa di Poppea”, una residenza romana del I secolo d.C. legata alla seconda moglie dell’imperatore Nerone.

L’obiettivo dei tombaroli? Un’opera d’arte di inestimabile valore, nascosta da secoli sotto gli affreschi di un grande atrio.

Un’operazione ad alto rischio. Grazie a un’intensa attività investigativa, i Carabinieri sono riusciti a individuare e bloccare i tunnel, prima che potessero causare danni irreparabili al sito archeologico.

All’interno della cantina, sono stati rinvenuti numerosi strumenti da scavo, tra cui picconi, pale e sistemi di aerazione, oltre a frammenti di materiale archeologico.

Un patrimonio da proteggere

Il proprietario della cantina, un 53enne incensurato, è stato denunciato per il reato di opere illecite ai danni del patrimonio culturale. L’episodio sottolinea l’importanza di una costante vigilanza e di una stretta collaborazione tra forze dell’ordine e istituzioni culturali per tutelare il nostro inestimabile patrimonio archeologico.

La Villa di Poppea: un gioiello archeologico. Scoperta nel XX secolo, la Villa di Poppea è considerata uno dei siti archeologici più importanti d’Italia. Gli affreschi, i mosaici e le sculture rinvenute all’interno della villa offrono una testimonianza unica della vita quotidiana nell’antica Roma.

L’immobile si trova immediatamente a sud del grande atrio e dell’ampio giardino nel quale furono rinvenute diverse sculture in marmo nonché dell’intera parte occidentale della villa ancora non scavata dove potrebbe essere collocato l’ingresso antico principale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 8 Ottobre 2024 - 06:51

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, sparatoria ai Quartieri Spagnoli: studente salvo per miracolo

Paura e tensione ai Quartieri Spagnoli di Napoli, dove nella tarda serata di sabato via… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:52

Pozzuoli, corpo senza vita nel lago Lucrino: si indaga su un possibile malore

È stato identificato l’uomo ritrovato senza vita questa mattina nelle acque del lago Lucrino, a… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:45

A Salerno arriva il doppiaggio cinematografico con Giorgio Borghetti

Salerno si tuffa nel mondo del doppiaggio cinematografico con un colpo da maestro, grazie al… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 18:00

Secondigliano, in giro con 52 grammi di cocaina: arrestata 40enne

Proseguono senza sosta i controlli antidroga disposti dalla Questura di Napoli. Nelle ultime 24 ore,… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:46

Giugliano, brutale pestaggio in strada: sette contro uno

Un nuovo episodio di violenza scuote Giugliano in Campania. Un video, girato da un cittadino… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 14:01

Napoli, pusher marocchino arrestato a Piazza Capuana

Napoli - Continuano senza sosta i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 13:44