#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Gennaio 2025 - 10:32
9.8 C
Napoli

La testa di Apollo diventa 3D: un nuovo capitolo per il patrimonio artistico di Salerno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

A partire dal 9 ottobre 2024, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno lancerร  un progetto innovativo per valorizzare la testa bronzea di Apollo, uno dei suoi reperti piรน iconici. Questo eccezionale sforzo, denominato “Apollo 4.0”, mira a combinare tradizione e progresso tecnologico attraverso la digitalizzazione avanzata del bene storico artistico. Il progetto รจ promosso dalla Fondazione della Comunitร  Salernitana ETS con il finanziamento dell’Unione Europea, in collaborazione con il Ministero della Cultura e altre istituzioni locali.

PUBBLICITA

Dalla storia alla tecnologia: l’innovazione della digitalizzazione 3D

La testa bronzea di Apollo rappresenta un tesoro per il Museo Archeologico Provinciale, ancora poco noto al grande pubblico. Ricorrendo alla tecnologia di scansione a luce strutturata, รจ stato creato un modello tridimensionale accurato, che ha permesso poi la sua rielaborazione e stampa in 3D. Alessandro Faiella, artista 3D, ha giocato un ruolo chiave in questo processo, con l’obiettivo di rendere piรน accessibile il reperto attraverso una riproduzione tridimensionale fedele. Questo approccio consente di apprezzare meglio l’opera, aprendo nuovi orizzonti di fruizione per il pubblico.

Una narrazione coinvolgente: video-mapping e storia

Oltre alla digitalizzazione 3D, il progetto “Apollo 4.0” si propone di raccontare la storia della testa di Apollo attraverso un video-mapping coinvolgente, presentato nella sala espositiva dove il manufatto รจ conservato. La ricostruzione storica, curata dall’esperto Michele Citro, permette di conoscere il viaggio della testa, dal naufragio al suo ritrovamento nelle acque del golfo di Salerno.

Educazione e accessibilitร : un progetto per tutti

Il progetto non finisce qui: una stampante 3D verrร  collocata all’interno del museo, offrendo a studenti e curiosi l’opportunitร  di vedere dal vivo come si realizzano i modelli tridimensionali. La riproduzione della testa di Apollo sarร  a disposizione di tutti i visitatori, comprese le persone con disabilitร  visive, consentendo un’esperienza tattile unica. Questo obiettivo รจ reso possibile grazie anche al monitoraggio ambientale, assicurato dalla Sniffer Indoor che tutela i beni culturali da agenti inquinanti.

Le potenzialitร  della testa di Apollo: oltre il museo

La versatilitร  del progetto si riflette anche nell’idea di utilizzare il modello 3D della testa di Apollo come protagonista per una graphic novel interattiva e nel futuro per la creazione di gadget e opere d’arte digitali. Questa evoluzione apre nuove possibilitร  creative, stimolando l’immaginazione dei visitatori e degli artisti. L’iniziativa “Apollo 4.0” sarร  permanente al Museo Archeologico Provinciale di Salerno, con visite prenotabili per scuole e gruppi. Questo progetto rappresenta un significativo passo avanti nella divulgazione del patrimonio artistico e culturale, rendendolo fruibile a un pubblico sempre piรน ampio e diversificato. Ingresso libero.


Articolo pubblicato il giorno 9 Ottobre 2024 - 16:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento