Campania

Terra dei Fuochi: controlli interforze, oltre mezzo milione di euro di sanzioni e 13 denunce

Condivid

Terra dei Fuochi: blitz anti-illegalità, oltre mezzo milione di euro di sanzioni e 13 denunce –  Le operazioni di contrasto agli illeciti ambientali nella Terra dei Fuochi hanno portato a un bilancio significativo: oltre 500.000 euro di sanzioni, 13 denunce e il sequestro di 4 veicoli e 8 tra aree e attività. Le forze dell’ordine, coordinate dal Prefetto di Napoli Michele di Bari e dal neo Prefetto di Caserta Lucia Volpe, hanno intensificato i controlli, operando congiuntamente con l’Esercito (8° Reggimento bersaglieri), le polizie locali, la polizia metropolitana e reparti specializzati.

I controlli hanno interessato sia Napoli che l’hinterland, con pattugliamenti misti nelle aree di Afragola, Volla, Acerra, S. Antimo e Cardito. Nel Casertano, operazioni simili sono state condotte a Castel Volturno, Mondragone, Cesa e Capua. Posti di blocco mirati contro il traffico illecito di rifiuti hanno portato al sequestro di un veicolo e a circa 4.500 euro di sanzioni.

Tra i principali episodi, due titolari di attività commerciali a Napoli e Sant’Antimo sono stati denunciati. A Maddaloni, due persone sono state colte in flagrante mentre sversavano illegalmente rifiuti da un’auto, presso un sito già contaminato da taniche di olio esausto. Le operazioni si sono estese anche all’area napoletana di Marianella, dove l’Esercito e i Carabinieri hanno intensificato le attività di controllo per prevenire ulteriori sversamenti. A Giugliano in Campania, lungo il perimetro del campo nomadi di Carrafiello, il presidio dell’Esercito ha permesso il rapido intervento per spegnere due principi d’incendio, segnalati prontamente dalle unità sul campo.

Quattro “action day” organizzati nel Casertano hanno portato a risultati rilevanti: tra Sessa Aurunca, Carinola, Cancello ed Arnone e Santa Maria la Fossa, i controlli sui siti produttivi hanno determinato il sequestro di due attività e sanzioni amministrative e penali per circa 300.000 euro.

Nell’area metropolitana di Napoli, verifiche a Arzano, Casavatore, Casoria, Portici ed Ercolano hanno portato alla denuncia di 7 persone e al sequestro di 4 attività e aree, tra cui una rimessa per autoarticolati e un deposito di materiali edili. Sono stati sequestrati anche 3 veicoli, tra cui un autocarro contenente rifiuti speciali, con sanzioni ulteriori per circa 235.000 euro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Ottobre 2024 - 15:01

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, incendio doloso distrugge Buco Pertuso: locale simbolo della movida

Napoli - C'è un fascicolo di indagine alla Procura di Napoli per incendio doloso contro… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 22:00

Superenalotto, il jackpot supera i 67milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi, sono stati, invece, centrati sei '5'… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 21:22

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 31 gennaio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 31: BARI 49 28 64 42 46 CAGLIARI… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:47

Il Prefetto di Napoli annuncia: “Castellammare avrà 300 punti di videosorveglianza”

Castellammare -  "Con l'amministrazione abbiamo discusso oggi la questione del potenziamento di videosorveglianza. A regime… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:38

Napoli, 53enne arrestato mentre spaccia in piazza Carlo III

Napoli - Gli agenti del Commissariato Vasto-Arenaccia hanno arrestato un 53enne napoletano, già noto alle… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:31

Salerno, fermata banda di “svaligiasacchetti”: cinque stranieri sorpresi a rovistare nei rifiuti

Salerno – Cinque cittadini di nazionalità straniera sono stati fermati all’alba di oggi nel corso… Leggi tutto

31 Gennaio 2025 - 20:24